La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di grafene (fig. 10A). In un foglio, tre dei quattro elettroni di valenza di un atomo di carbonio formano tre legami forti (σ) con tre atomi vicini distanti ciascuno 0,14 nm. Tale configurazione elettronica è indicata con sp2. Il quarto elettrone di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] che, come si è detto, sembrerebbero trasparire dal forte ridimensionamento del ruolo e della figura del cardinale Cencio Francescani. Il papa, probabilmente su richiesta diretta di Francesco, che avrebbe incontrato nel 1220 a Viterbo, nominò ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] e amarezze gli riserbava la vita familiare: nel settembre dell'88 la moglie Taddea fu in pericolo per il parto del secondo maschio, Francesco, che morì nel '91, e il B. se ne afflisse al punto che volle lasciar la casa dove era avvenuta la disgrazia ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] mosaici, con inserti di grandi animali, in quella di S. Francesco o a S. Vitale), a Reims (mosaici nella cattedrale con intrecci in opus sectile geometrico di disegno semplice ma con forti contrasti cromatici, come nell'abbaziale di Saint-Benoît-sur ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] e verso la campagna.Caratterizzato nell'Alto Medioevo dalla forte penetrazione della campagna al suo interno, anche in conseguenza c.d. arco di S. Gennaro e i pontili di via Francesco Pacca, uno dei quali, in opus caementicium con fodera di laterizi ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] agli ordini monastici e militari, nelle quali più forti sembrano, da un lato, la fedeltà alla tradizione (Leone de Castris, 1986), la decorazione della chiesa di S. Francesco a Lucera, della cappella della Maddalena a Manfredonia e di S. Maria ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] però l'aspetto di 'racconto morale' (si pensi al padre Francesco Soave, per restare in Italia). È stato però il Novecento I ragazzi in Italia sono, tra l'altro, il gruppo di più forti lettori. Il problema è, se mai, la costruzione di un habitus, che ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] tentativi di Agostino Depretis (1813-1887) nel 1887 e di Francesco Crispi (1818-1901) nel 1891, finiti prima di nascere ( pro capite è superiore a quella della Lombardia. Lo scarto è particolarmente forte in Valle d’Aosta, che ha una spesa pari a 4,5 ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] corso di una singola interazione, entrambe le parti hanno forti motivi per evitare la cooperazione e perseguire il proprio alquanto diverse, E. P. Thompson, Alain Touraine e Francesco Alberoni), il conflitto produce realmente nuove identità, nuovi ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...