BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] , quando si profilò la minaccia di Enrico III di Francia contro il confine, savoiardo, lo inviò a rafforzare la Enrico. Nel 1592 il B. realizzò il forte di S. Francesco sulla frontiera col Delfinato, restaurò le fortificazioni della fortezza di ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] stoffe. Dopo aver preso alcune lezioni private dal pittore Francesco Sampietro, nel 1878 si iscrisse alla Accademia Albertina, del pastello dovuto, per altro, più all'aver trovato in Francia dei pastelli migliori di quelli in commercio in Italia, che ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] Gemona: Madonna tra s. Elisabetta e Luigi IX di Francia (1861), Beata Vergine (1861), Protomartiri giapponesi (1863) alcuni disegni e una litografia con il ritratto del canonico Francesco Tomadini sono conservati presso i Civici Musei di Udine. Sono ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] , Alessandria; altre di Torino, Roma, ecc.), la Galleria d'arte moderna di Torino e raccolte straniere (Svizzera, Belgio, Francia, Germania, Inghilterra).
Fonti eBibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate, si veda: P. Torriano, Cino B. disegnatore ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] Medici quale promessa sposa di Enrico IV di Francia, situato al pianterreno nella cosiddetta "bilanceria di Elisabetta figlia del pittore Vincenzo Rustici e sorella del più noto Francesco, detto il Rustichino, dalla quale ebbe molti figli (ibid., ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] con pochi altri collaboratori per accompagnarlo nel suo viaggio in Francia alla corte di Luigi XIV. Tra il giugno e di Roderigo Lopez da Silva con la moglie Beatrice e del figlio Francesco Nicolò con la moglie Giovanna nella cappella Da Silva (1613) ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] Baldinucci che la sua morte avvenne dodici anni prima di quella del fratello Francesco, ebbe dopo il 1616 la carica, che era stata del padre, di Bologna nel 1685, poi a Roma, nel 1687 fu in Francia e poi ancora a Milano e a Padova, ricevendo infine la ...
Leggi Tutto
BELLONI, Francesco
Sylvie Béguin
Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] a Parigi.
Bibl.: De Clarac, Descr. des antiques du Musée Royal.Paris 1820, p. 147; Ch. Gabet, Dict. des artistes de l'Ecole franç. au XIXe siècle, Paris 1831, p. 44; W. Fröhner, Notice de la sculpture antique du Musée Nat. du Louvre, Paris s. a. [ma ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] del B., finita, sarebbe stata spedita "se li cattivi tempi avessero cooperato a rasciugar de colori" (Bertolotti).
Chiamato in Francia nel 1656 (cfr. lettera di naturalizzazione, in J. J. G.) per lavorare nel castello di Vincennes (Lagrange), ottenne ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] e accanto a Luigi Frullini, Pasquale Leoncini e Francesco Morini, per poi seguire quest'ultimo nel suo nuovo e due anni dopo, a Parigi, ottenne quella di bronzo.
In Francia espose una cornice in tiglio, raffigurante due putti con accanto un'aquila ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...