D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] Cuore, ai cui lati sono inginocchiati i santi Luigi IX re di Francia ed Elisabetta d'Ungheria. Due Teste di vecchi (forse studi per Bolzano, e un quadro raffigurante le Stimmate di s. Francesco (1894), poi riprodotto in numerose oleografie. Per la ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] fonti che studiò sette lingue. Ebbe intense relazioni con la Francia e le Fiandre; in una lettera a Rosalba Carriera dell' .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Notarile, Atti Francesco Biondi, Testamenti 1743-1747, b. 62; Venezia, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] 150 lire. L'anno seguente accolse nella sua manifattura il quindicenne Francesco Capello, per istruirlo nell'arte "sottile". Morì nel 1669.
La di terraglie di pippa all'uso di Francia", istallandosi nei locali dello sconsacrato monastero dello ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] e altri santi commissionato d'ordine di Cristina di Francia da Nincenzo Berrò e collocato sull'altare maggiore della chiesa quadri descritti dagli Inventari redatti dal medico di corte Francesco Arpino, relativi al proprio Museo di meraviglie (Torino ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] 1816 disegnò la "Galleggiante" per il ricevimento dell'imperatore Francesco I d'Austria, e l'anno seguente dipinse il altro lo Sbarco dei cavallidi bronzo di S. Marco restituiti dalla Francia); sempre del B. era il disegno del tavolo rotondo con ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] I, di Vittorio Amedeo I e della reggenza di Cristina di Francia. Il seguito, per il '600 e '700, ancora in ; I Van Loo in Piemonte, ibid., VI (1893), pp. 333-368; Giovan Francesco Caroto alla corte di Monferrato, ibid., s. 2, I (1895), pp. 33-42 ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] È in questa veste che egli venne inviato nel 1542 anche in Francia ed in Fiandra, "dove per servizio di monsignor di Gran lui dipinte inFirenze nel Palazzo di loro Altezze Serenissimecon... D. Francesco Medici... (1588), Arezzo 1762, pp. 33, 129 s ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] mezzi, venne ritenuto sospetto come proveniente dalla Francia rivoluzionaria, arrestato ed espulso sia dalla polizia 1859; Memorie storiche,monumentali,artistiche del tempio di S. Francesco, ibid. 1860; Annotazioni ai capitali pel concilio di Ferrara ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] una delle opere più lodate del pittore, la S. Anna con Maria bambina e i ss. Francesco di Paola, Giovanni Nepomuceno, Eurosia, Luigi re di Francia ed Elisabetta, oggi nella chiesa parrocchiale di Runco (Novelli, in Brisighella, pp. 374 s.). Sempre in ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] B. era tenuto a corte è la lettera che Anna di Francia scriveva il 6 febbr. 1625 asua zia, granduchessa di Toscana, importanti che aveva visitato a Parigi accompagnando il cardinale legato Francesco Barberini (Müntz, 1890).
Nel 1629 il B. disegnò ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...