Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dello schieramento di centrosinistra guidato dal verde Francesco Rutelli, che sconfisse al ballottaggio Gianfranco S. Maria in Trastevere ecc.). Dall’alleanza del papato con i Franchi, si avvia la ripresa di temi paleocristiani, nell’architettura e ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] Confederazione elvetica, mentre in altri ordinamenti, come quelli della Francia e dei Paesi Bassi, si ammette anche la possibilità Italia alla luce dell’art. 2645-ter c.c. di Francesco Di Ciommo
La causa del contratto tra “funzione economico-sociale ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] da alcuni paesi dell’Unione Europea (Spagna, Francia, Paesi Bassi, Danimarca). In costante, progressivo dipinta di qualche santo tutelare (s. Andrea, s. Nicola, s. Francesco di Paola ecc.). La benedizione delle barche si ripete ogni volta che si ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] di autorità regia da parte dei duchi. Il dominio franco aggiunse e talora sovrappose ai ducati longobardi i comitati o ogni capoluogo.
Legioni provinciali
Legioni create in Francia, in numero di 7, dal re Francesco I sul modello di quelle romane. ...
Leggi Tutto
Cartabia, Marta. – Giurista italiana (n. San Giorgio su Legnano, Milano, 1963). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza con V. Onida e aver partecipato a corsi internazionali in Francia e negli [...] al 22 ottobre 2022 è stata ministro della Giustizia del governo Draghi. Nello stesso anno è stata nominata da Papa Francesco membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze sociali. Nel 2022 è stata eletta Presidente della Casa di Dante a ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Antonio Muratori col suo libro sui Difetti della giurisprudenza e Francesco Vigilio Barbacovi).
Alla promulgazione del codice napoleonico fa seguito in Francia, continuatrice diretta degl'illustratori del precedente diritto, una larga produzione ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] poi il ministro di Robilant lo nominarono negoziatore della convenzione di navigazione con la Francia. Benché il B. non appartenesse al partito di Francesco Crispi, questi ebbe occasione di conoscerlo per lavori legislativi e per lavori del Consiglio ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] elettori giunsero a mercanteggiare il proprio voto per la successione anche col nemico più pericoloso della Germania, Francesco I re di Francia.
La Germania al principio del sec. XVI. - La Germania si presentava ormai nel suo aspetto definitivo di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] un possibile ritorno offensivo del tradizionale nemico della Spagna e togliere valore alla lega franco-scozzese consolidatasi con il matrimonio di Maria Stuart con Francesco II, si tenne amica la regina Elisabetta sebbene non fosse cattolica e, per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Alla stessa epoca si fondava a Macao anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in ung che protegge la baia di Chi-fu (Yen-t'ai), ceduta alla Francia nel 1860; le isolette in faccia alla baia di Wei-hai-wei, cedute ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...