Negoziante e banchiere (Tours circa 1445 - Montfaucon 1527). Collaboratore di Luigi XI nella politica di risollevamento economico della Francia, fu poi tesoriere di Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII, [...] e amministratore delle terre di Luisa di Savoia, che lo fece barone di Semblançay. Finanziatore delle guerre di Francesco I, richiesto nel 1524 di un rendiconto della sua amministrazione, fu sacrificato ai creditori del re e, dopo un processo, fu ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e il livello del rumore e i motori lineari per la propulsione. Il Vehicul Automatique Léger (VAL) di Lille in Francia è con automatismo integrale (senza conducente). Le vetture, di dimensioni limitate (100÷200 posti), sono dotate di pneumatici e di ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] è stata inclusa negli accordi stipulati con la Cecoslovacchia, la Cina, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti. La Francia e l'Egitto hanno, infine, liberato i beni italiani sottoposti alle loro giurisdizioni contro un compenso a forfait rispettivamente ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] italiane 1861-1955, Roma 1958.
Izzo, L., Storia delle relazioni commerciali tra l'Italia e la Francia dal 1860 al 1875, Napoli 1965.
La Francesca, S., La politica economica del fascismo, Roma-Bari 1972.
Luzzatto, L., L'economia italiana dal 1861 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] una riduzione del valore della produzione da 3,2 a 2,3 miliardi di franchi, a quella inglese. La superficie a grano di Inghilterra e Galles si classi dirigenti, nel segno del pensiero di Francesco Ferrara e dell’opera della Società Adamo Smith ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , pp. 486-87);
diversamente da quanto avveniva in quegli anni in Francia e in Germania. A questa osservazione va aggiunta la constatazione che «allora filoni del pensiero civile ed economico italiano (Francesco Saverio Nitti, Antonio De Viti de Marco, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] au confort, Paris 1988.
Grell, C., Le XVIIIe siècle et l'antiquité en France, 2 voll., Paris 1990.
Gusdorf, G., Les principes de la pensée au presenti nella letteratura religiosa ispirata da san Francesco). Dall'altro lato abbiamo quanti considerano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] paradosso si spiega se si considera che fondamento del pensiero francescano è il volontarismo, il principio secondo cui è la volontà i primi economisti seguirono, sia in Scozia, sia in Francia, sia in Italia, fu una rifondazione dell’etica che, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] colture pregiate d'esportazione. La guerra doganale con la Francia faceva crollare la viticoltura, che si era diffusa in repressione militare erano state le risposte del governo di Francesco Crispi alle richieste e alle agitazioni dei Fasci siciliani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ’analisi al Piemonte dei fratelli Vasco, Giambattista e Francesco Dalmazzo (eroe del Risorgimento senza eroi, 1926, . Da Lloyd egli trae ispirazione e stimolo a riflettere, come scrisse Franco Venturi, sul «‘paradosso’ del dolore e del piacere» e da ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...