Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] è felicemente remoto ancora il suicidio di Francesco Lomonaco nei rapidi e freschi gorghi del Pio IX alla sua fuga in Gaeta, ebbe affermato la realtà non esecrato, il nome che non credo s'incontri presso il Manzoni, pur devotamente ricordato spesso ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] ancora dal Mancini che racconta come Gaetano Casali, il capocomico ricordato dal il caso, che non ebbe incontro la prima rappresentazione in Musica parole è un altro musico pratico, Pier Francesco Tosi, autore di un importante trattato Opinioni de ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] rime di Carlo Maria Maggi e di Francesco di Lemene, e, dall'ammirazione del Seicento prosa, e che più scandalizzava l'abate Gaetano Cenni, uno dei suoi censori contemporanei, è proposito era la medesima - se l'incontro non è casuale - che si leggeva ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] e messo in miglior italiano da Francesco Mela (cfr. quanto lo stesso sfaldamento del vecchio «partito» di Gaetano Argento costrinsero così Giannone in un' lo portò ai dialogo interiore, agli incontri latomici con pochi altri intimi esprits forts ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] Limentani, Gaetano Salvemini, Romano (un docente non identificato), Luigi Foscolo Benedetto, Francesco De Sarlo Atene e Roma, n.s., XVII (1972), pp. 161-179; D. Pieraccioni, Incontri del mio tempo, Milano 1977; B. Bravo, G. P. e l’eredità del ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] è l’orazione dedicata all’arcivescovo di Firenze FrancescoIncontri De lectionis assiduitate, nella quale, oltre all era in suo possesso e l’altro apparteneva all’amico Gaetano Moniglia. E infine le Animadversiones in Eustathium ad Dyonisium ...
Leggi Tutto