FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] ebbe modo di conoscere Margherita di Savoia, moglie di Francesco IV Gonzaga. Quando questi nel 1612 divenne quinto duca di 4 dicembre seguente diede alla luce il suo unico figlio, Giacinto Teodoro. Tale evento non evitò però che il Gonzaga ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] spontaneamente Giovanni Stefano Baruello; l’8 luglio toccò a Giacinto Maganza. Infine l’immagine del complotto prese corpo nella Gaetano de Padilla, figlio del Castellano di Milano don Francesco de Padilla, terza autorità spagnola dello Stato, contro ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] gli studi femminili (Parma 1793).
Dalle lezioni di Giacinto Sigismondo Gerdil, una delle figure più influenti nella cultura né era casuale l’attenzione verso l’età romana. Gian Francesco Galeani Napione (1748-1830) avrebbe sintetizzato, nel Saggio ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] il cardinale Ottavio Paravicini aveva acquistato nel 1606 da Francesco Rustici (poi degli Strozzi, che ingrandirono e maggiore (sostituito già nel 1704) e quello di S. Giacinto per la cappella Paganelli. Al novembre dello stesso anno risalgono ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] teorie di Pende (a sua volta allievo di quel Giacinto Viola, teorico del costituzionalismo medico, autore nel 1935 del dell’ordine al merito della Repubblica italiana. Due anni dopo Francesco Cossiga gli attribuì il titolo di cavaliere di Gran Croce. ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] Dopo la stagione 1937-38, segnata da riviste firmate Francesco Cipriani Marinelli (in arte Nelli) e Mario Mangini, nel ’ultimo scugnizzo (1956), Guappo di cartone (1959), Don Giacinto (1961), oltre a inciderne numerose canzoni. Teatro e televisione ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] Emilia) e fervido amico di Louis Le Cardonnel, sacerdote francescano e poeta mistico-simbolista, autore degli Chants d'Ombrie et antagonismo fra i due protagonisti, i fratelli Mimi e Giacinto, l'uno scialacquatore e disonesto, l'altro laborioso ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] nel gruppo delle tre donne a destra nel S. Giacinto che ridà la parola ad una muta e nello sfondo R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, Firenze 1972, p. 143; Il Museo francescano (catal.), a cura di P. Gerlach-S. Gieben-Mariano D'Alatri, Roma 1973, ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] moglie. Pertanto, inviò a Messina il segretario Barnaba Giacinto Pirelli al fine di svelare i termini della cospirazione, Militello Val di Catania, già sede della ricca corte di Francesco Branciforte e di Giovanna d’Austria, a quelli abituali nella ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] ’Illustrazione italiana come Nobiluomo Vidal, prelevato al prediletto Giacinto Gallina. Nel 1899 passò al Tempo di Milano, , teatralizzandone i cori, nel giugno del 1940), una Francesca da Rimini dannunziana al romano teatro Argentina nell’ottobre del ...
Leggi Tutto