MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] con i critici e studiosi Oreste Macrì e Giacinto Spagnoletti gli permisero di farsi conoscere e di ott. 1979, p. 12; A.C. Quintavalle, C. M. Museo della Basilica di S. Francesco di Assisi. 25 aprile - 25 settembre, in Panorama, 11 ag. 1980, pp. 17 s ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] per trasferirsi nel 1975 a Roma con Eva Menzio e il figlio Francesco, avuto da lei nel 1972.
Nella capitale avviò una decennale Calvesi, Carolyn Christov-Bakargiev, Laura Cherubini, Giacinto Di Pietrantonio, Mauro Pratesi, Pier Carlo Santini ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] del B. furono insieme più modesti ma forse più efficaci di quelli dei posteriori e più famosi polemisti (Francesco Griselini, Appiano Buonafede). La sua difesa della umanità, della cultura, della virtù cristiana del Sarpi fu saggiamente equilibrata ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] al teatro Ristori, il 30 settembre 1905, Vera calcò le scene per la prima volta in Così va il mondo, bimba mia, di Giacinto Gallina, in una recita di beneficenza organizzata dal nonno Carlo Podrecca. Vergani non fu figlia d’arte, ma uscì dal ceppo di ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] nazionale di Bologna, il secondo ancora in situ), e il S. Francesco in estasi di S. Caterina in strada Maggiore, quadri in cui Sementi non immuni dall’influsso di Pietro da Cortona e Giacinto Gimignani, nate nel clima culturale gravitante attorno all’ ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] divenne eccellente» (ibid., p. 217). Importanti nella formazione romana del pittore furono anche i contatti con Giacinto Gimignani, Giovan Francesco Romanelli e Andrea Camassei. Era abitudine del M. recarsi inoltre a copiare i Carracci nella Galleria ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] da una rete di notabili locali, nel 1823 ottenne da Francesco IV d'Austria-Este una sovvenzione per frequentare l'Accademia e mitologia, inviando alle esposizioni modenesi Ulisse e Giacinto pastore, di cui Pisani annotava favorevolmente la derivazione ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] un amministratore apostolico nella persona del carmelitano scalzo Carlo Giacinto Valerga, vicario apostolico di Quilon (Kerala, India) che prese il nome di Congregazione di S. Francesco Saverio e successivamente confluì nella Congregazione del buon ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] in casa del principe Cursi Cicinelli, musicata da Francesco Provenzale (nelle vesti di protagonista e promotrice della firmato con lo pseudonimo di Enrico Predaurca che, ispirata a Giacinto Andrea Cicognini, rimase in auge fino a tutto il XVIII ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] prete del suo paese, poi al vescovo di Bitetto Giacinto Maria Barberio. Nel 1790 fu inviato dal padre a , L’enigma N., ibidem, IV (1993), pp. 71-74; A. De Francesco, Ideologie e movimenti politici, in Storia d’Italia, I, Le premesse dell’Unità, ...
Leggi Tutto