MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria
Marco Catucci
– Nacque ad Acireale, probabilmente negli ultimi anni del XVII secolo.
Le scarse sono notizie biografiche, tramandate quasi unicamente da un manoscritto [...] nelle opere di un’altro Zelante, Candido Carpinato: la Vita di f. Francesco Macaronio (Catania 1736, un sonetto a p. 18) e la Vita del p soluzioni drammaturgiche felicemente collaudate nelle commedie di Giacinto Andrea Cicognini e nei drammi civili ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] compagnie di Filippo Prosperi, Giuseppe Pennacchi e Francesco Sterni, entrò nel teatro dei Fiorentini di Ferrari, inoltre, venne dedicato l’atto unico Il primo passo che Giacinto Gallina trasse da una pagina delle Memorie goldoniane e che fu dato ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Giacinto
Igor Salmic
SBARAGLIA (Sbaralea), Giovanni Giacinto. – Nacque da Matteo e da Maria il 13 marzo 1687 a Rotta, oggi frazione del comune di Forlì, e fu battezzato lo stesso [...] -169v; A.F. Mattei, L’Elogio del P.M. Fra Giacinto Sbaraglia Minore Conventuale, in Novelle letterarie di Firenze, XXVI (1765), evoluzione della bibliografia minoritica nell’Ordine di S. Francesco fino ai nostri giorni, in Studi francescani, XXXI ...
Leggi Tutto
TURATI, Ercole
Elena Canadelli
– Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 10 luglio 1829 da Francesco, che nel 1862 ottenne il titolo di conte, e da Angela Pigna. Ebbe un fratello, Ernesto, [...] 1892. Il primo a occuparsi della raccolta fu Giacinto Martorelli, autore nel 1895 della Monografia illustrata dove sono conservati un suo busto in bronzo del 1898, opera di Francesco Confalonieri, e un suo ritratto del 1883, opera di Sebastiano De ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] 1876 fu chiamata a sostituire Virginia Marini nella compagnia di Francesco Ciotti. Nel 1882 passò alla compagnia di Giovanni Emanuel, Bellotti-Bon diretta da Florido Bertini (1891), quella di Giacinto Gallina (1892-94), quella di Luigi Ferrati (1895- ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] attrice accanto ad Alamanno Morelli e Luigi Bellotti Bon nella Compagnia drammatica lombarda diretta da Francesco Augusto Bon e guidata da Giacinto Battaglia, nel successivo triennio da questi ceduta a Morelli. Trionfò allora nell’Adriana Lecouvreur ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] dove, nel 1844, fu introdotto dal pastore evangelico Giacinto Achilli, già prete cattolico, nell'ambiente patriottico raccolto, al ministro di polizia i servizi resi dallo zio Giovanni Francesco alla dinastia borbonica, ma fu falsa la notizia della ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Ugo Dovere
– Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] il 12 maggio 1663 ed emise i primi voti due anni dopo (14 maggio 1665); nel 1670 seguì le sue orme il fratello Francesco (1653-1703, morto missionario in Perù).
Tra Napoli e Lecce Viva studiò retorica e filosofia fino al 1672. Ordinato sacerdote nel ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] con la Spagna le ragioni dei principi Maurizio e Tomaso Francesco contro la reggenza di Madama reale, sostenuta dai madamisti figli minori del defunto conte (Giovanni Battista, Carlo e Giacinto). Inoltre Filiberto Amedeo fondò con assenso ducale del 4 ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] Fiorentini per Patrò Calienno de la Costa, testo di Francesco Antonio Tullio (alias Agasippo Mercotellis): prima sortita sulle è provata dal saldo di 20 ducati effettuato dall’impresario Giacinto de Laurentis al compositore «a complimento di d[ucati ...
Leggi Tutto