• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [751]
Teatro [18]
Biografie [323]
Arti visive [137]
Storia [87]
Religioni [69]
Letteratura [35]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [13]
Musica [14]

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] evoluzione a Venezia. I cori a S. Zaccaria e ai Frari di Francesco e Marco Cozzi da Vicenza (1455-64), sono poi per lo più e il Novecento Ferruccio Benini, il mirabile interprete di Giacinto Gallina, e il popolarissimo Emilio Zago, ultimo glorioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

teatro e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] della tradizione poetica volgare di ➔ Dante e di ➔ Francesco Petrarca. Rappresentata alla corte degli Estensi nel 1508, la Bertolazzi, il catanese Luigi Capuana e soprattutto il veneziano Giacinto Gallina, che, con la Famegia del santolo (1892), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GIAMBATTISTA GIRALDI CINZIO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – GIAN GIORGIO TRISSINO – PRIMA GUERRA MONDIALE

BON, Francesco Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Francesco Augusto Sandro D'Amico Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro. Il crollo della Repubblica [...] successivo a una compagnia in sociale con Luigi Romagnoli e Francesco Berlaffa intitolata a Carlo Goldoni, del quale si proponeva di . Ne fa fede l'invito rivoltogli nel 1846 da Giacinto Battaglia a dirigere la Compagnia lombarda, una formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANA ANDOLFATI GOLDONI – VITTORIO EMANUELE II – PIETRO PAOLO RUBENS – GIACINTO BATTAGLIA – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON, Francesco Augusto (2)
Mostra Tutti

Falchi, Francesco

Enciclopedia on line

Attore italiano (n. Bologna - m. ivi 1780); a Venezia recitò nelle parti di innamorato al teatro Sant'Angelo con la compagnia di Girolamo Medebach; C. Goldoni ne ricorda l'eccellente interpretazione del [...] personaggio di Giacinto nei Mercanti; passò poi nel 1753 al teatro di S. Luca; accanto a lui recitava la moglie Vittoria, da lei sostenuta con molta grazia; Giuseppe, fratello di Francesco, fu un vivace Arlecchino prima sulle scene veneziane, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MEDEBACH – BOLOGNA – VENEZIA

ZAGO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGO, Emilio Domenico Varagnolo Attore dialettale veneziano. Nato il 12 marzo 1852 a Venezia, non fu un "figlio d'arte" ma, per precoce istintiva disposizione, un predestinato alla scena. Lasciati presto [...] , si scritturò (1871) nella compagnia semizingaresca di Francesco Zocchi, a venti lire al mese. Per cinque un anno sposato a Cesira Borghini) si unisce, sotto la direzione di Giacinto Gallina, col fratello di questo, Enrico, e con Carlo Borisi. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGO, Emilio (2)
Mostra Tutti

ZANON-PALADINI, Laura

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANON-PALADINI, Laura Domenico Varagnolo Attrice, nata a Venezia il 9 agosto 1845, morta a Milano il 9 agosto 1919. Affidata al fratello maggiore Vincenzo, discreto brillante nella compagnia Zoppetti, [...] compagnie di Gaetano Benini, di Zago-Gallina, di Enrico e Giacinto Gallina (1891), e finalmente (1897) in quella di Ferruccio , la Z. si ritirò a Milano, dove perdette il marito Francesco Paladini, anche lui ex-comico, e dove poco dopo anch'essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANON-PALADINI, Laura (2)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Giovanni Battista, detto Cinzio e poi Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave) Giovanna Romei Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] , Medico volante, L'alvarado, Ohimè il core, identificati dal Molinari con drammi di Niccolò Biancolelli, Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Stromboli. Nel 1683 è ancora segnalata nella compagnia del duca di Modena insieme al suocero Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARANTO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARANTO, Nino Maria Rossetti (Antonio Eduardo).  – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] Dopo la stagione 1937-38, segnata da riviste firmate Francesco Cipriani Marinelli (in arte Nelli) e Mario Mangini, nel ’ultimo scugnizzo  (1956), Guappo di cartone (1959), Don Giacinto (1961), oltre a inciderne numerose  canzoni. Teatro e televisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – PEPPINO DE FILIPPO – SILVANA PAMPANINI – ADRIANO CELENTANO

CHECCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHECCHI, Andrea Sisto Sallusti Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] amori di C. Gallone (1943). Con l'interpretazione di Giacinto in Giacomo l'idealista di A. Lattuada (stesso anno), del divo, forse neppure gradita quando era attor giovane: fu Francesco nell'Impiegato di G. Puccini (1959), un fascista nella Ciociara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – WESTERN ALL'ITALIANA – LUNGA NOTTE DEL '43
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECCHI, Andrea (1)
Mostra Tutti

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea Nicola Longo Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] cominciò a lavorare nella compagnia al servizio del duca di Modena Francesco I d'Este, restandovi fino al 1656 con la sola eccezione Italienne, dove, sette anni dopo, prese il posto di Giacinto Bendinelli come "primo amoroso", col nome di "Ottavio" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali