OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] umana particolarmente nei contributi di Ernesto Balducci e Giorgio La Pira. Il numero 85-86-87 Cantico delle creature di s. Francesco nel chiostro del monastero delle Roma 2005, pp. 11-30; L. Martini, Chiesa e cultura cattolica a Firenze nel Novecento ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] portano alcun rispetto... Poi, voltandosi verso detto consindaco Domenico Martini, li ha detto che era un impertinente, che con le proprie pretese di esenzione fiscale. Giorgio Gugliemo e Giuseppe Francesco, gli ultimi rampolli del conte Alfonso ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] incarico del vescovo Francesco Toli, fu provveditore Gli esecutori, i canonici Giuseppe e Giorgio Campostrini, vendettero quindi la musica, 1932), pp. 1, 59 ss.; G. Gaspari, Cat. d. Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, I, Bologna 1961, pp. 274 s. ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] casa di pena presso S. Francesco del Prato a Parma, tutte con gli ordini dei Toson d'oro, di San Giorgio e San Lodovico, la data 1857 ed il valore della Parma, 30 maggio 1857, n. 26; P. Martini, La scuola parmense delle belle arti... dal 1777, Parma ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] Felice Casorati, da Umberto Boccioni ad Arturo Martini), che tanta e decisiva parte ebbero, 1909; La Galleria del Duca Francesco Massari Zavaglia a Ferrara (Cat ,Venezia 1950; La Fondazione Giorgio Cini in S. Giorgio Maggiore,Venezia 1951; Scritti d ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] 24 ag. 1860 il ministero costituzionale di Francesco II aveva già concesso alla società Gustave Pera, Quarta serie di nuove biografie livornesi, Siena 1906, pp. 49-52; F. Martini, Il Quarantotto in Toscana, Firenze 1918, pp. 371-372; E. Michel, A ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] Giorgio Rusconi milanese); 1522, Venezia (Iacobo Pencio da Lecco); 1523, Venezia (Giovanni Tacuino da Trino); 1524, Venezia (Giov. Francesco p. 23; G. Gaspari, Catalogo della Bibl.musicale G. B. Martini di Bologna, I, Bologna 1961, pp. 171 s., 197; V ...
Leggi Tutto
DE BONI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Villabruna di Feltre (Belluno) nel 1739, da Bonifacio; dal matrimonio contratto con Bortola Martini (deceduta nel 1801) nacquero Sebastiano) Giacomo e Giovanni [...] Vi affermava, infatti, di essere stato allievo di Francesco Maria Preti di Castelfranco: iniziò quindi a lavorare di Belluno, Feltre e Cadore, XXXVI (1965), p. 72; Id., Padre Giorgio da Feltre, ibid., XXXVII (1966), p. 76; R. Cevese, Il ...
Leggi Tutto