VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora facciata principale. Francesco Maino da Augusto, il principe Giuseppe Poniatowski, ministro della la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] dell'architetto Giuseppe Marchi sull'" di storia veneto-tridentina, 1916 e 1926; D. Bortolan e S. Rumor, Guida di Bonaparte con la Venezia all'Austria nel 1797, fu riunita celebre il volume dei Fioretti di San Francesco (1476); di Giovanni da Reno il ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , lavorati da Francesco da Milano per commissione di Elisabetta d'Ungheria. Nelle dalmata di storia patria, fondata nel 1926 da Giuseppe Praga con il fine di "promuovere ed alle insidie e agli assalti dell'Austria e dei Croati. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] partecipando alla liberazione della Iugoslavia, dell'Ungheria e dell'Austria, subirono perdite per circa 32.000 uomini. Nella 1947 ha firmato la pace con le N.U. ha trovato difficoltà d'intesa con la Gran Bretagna e gli Stati Uniti per la sua ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] ortodossi, che ai tempi dell'Austria erano poche centinaia, salirono a governatorato, presieduto da Giuseppe Bastianini. Le , da Francesco Giunta. La Dalmazia, Bologna 1943; G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, voll. 2, Roma 1945-46; C. Galli ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Leonardo; ma l'opera loro si può ritenere d'ispirazione e di consulenza.
Un lato della Quattrocento, sono le chiese di S. Francesco e di S. Pietro Martire. Notevoli vi fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] il 5° e il 6° secolo d.C Napoli fu aspramente contesa da Goti guerra di successione spagnola, Napoli passò all’Austria. Nel 1734, con la vittoria di portò al trono Giuseppe Bonaparte e poi risale al 1737 e la basilica di S. Francesco di Paola. ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] in Italia, Germania, Austria, Spagna e Regno Unito il mafioso Giuseppe Savoca, il camorrista Giuseppe Di Carluccio . Calabresi erano infatti Francesco Castiglia, meglio noto con le stragi di Capaci e di Via d’Amelio in Sicilia e con quelle di Roma, ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] dall’Austria gli altri, Cavour, Correnti, Maestri, Francesco Ferrara, comprende 188 volumi distribuiti in di essi abbia a formare una Statistica generale d’Italia. Una tale statistica per l’utilità sua i governi di Giuseppe Zanardelli e Giovanni ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] nazionalisti austriaci, pangermanisti, fu impedita la parola a Francesco Menestrina, venuto a Innsbruck a inaugurare un corso B. stilò un appello al re d'Italia, invocando l'intervento dell'Italia nella guerra contro l'Austria. Il 12 agosto il B. ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...