TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] basilica, riguarda alcuni salmi di Gastoldi, «una Sesta del molto reverendo signor Antonio Taroni e una Nona [di] don FrancescoGonzaga»: il ms. 155 dell’archivio di S. Barbara (1614-25, oggi nella biblioteca del conservatorio di Milano), un volume ...
Leggi Tutto
Carlo VIII
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
A Carlo di Valois (Amboise 1470 ivi 1498), re a 13 anni e morto a 28, toccò uno strano e ambiguo destino: educato lontano dalla corte di Francia, [...] direttamente da re Carlo. L’esito è stato spesso discusso: l’esercito della lega, guidato dal marchese di Mantova FrancescoGonzaga, rimase padrone del terreno e di una buona parte dei bagagli dell’esercito francese (il marchese, per celebrare l ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] elementi della lingua greca. L'anno seguente era di nuovo in viaggio per l'Oriente con una missione di Gian FrancescoGonzaga per l'imperatore bizantino Manuele Paleologo. Giunto a Costantinopoli, entrò nelle grazie del figlio e successore di Manuele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] cortesi, quasi alla ricerca di atmosfere familiari dopo le violenze del Sacco. Le esperienze di Giulio Romano nella Mantova di FrancescoGonzaga (già dal 1524), di Parmigianino a Bologna e Parma, di Rosso a Fontainebleau, di Perin del Vaga a Genova ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] p. 96). A partire dal 1593 fu coinvolto anche nei lavori di ammodernamento del duomo di Mantova, promossi dal vescovo FrancescoGonzaga (Tellini Perina, pp. 100 s.; Girondi, 2013, pp. 63 s.). Per questo prestigioso cantiere realizzò in particolare la ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] duca sabaudo, sostenitore della successione al trono della principessa Maria, nata da sua figlia Margherita e dal defunto FrancescoGonzaga, e del temporaneo disinteresse dei Francesi, impegnati a La Rochelle. La guerra riprese con furia e solo al ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] Nella seconda "historiola" l'A. descrive il viaggio a Mantova della duchessa Eleonora, il suo ritomo a Ferrara con FrancescoGonzaga, fidanzato della giovane Isabella, e le feste fatte in quella occasione nella città estense (ms. Est. Lat.499). Dalla ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] di un manipolo di lettere che avrebbero favorito la relazione, fra l’amoroso e il cavalleresco, della Borgia con il marchese FrancescoGonzaga (le lettere sono in Luzio, 1915, passim).
Nel 1498 Tito, da un anno innalzato a giudice dei XII Savi, aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] in volgare
Nel 1480 la Fabula di Poliziano (1454-1494), inscenata a Mantova per il cardinale legato FrancescoGonzaga (1444-1483), conferisce dignità letteraria al pathos di queste occasionali azioni allegorico-mitologiche. Un’iniziale sequenza ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] toccata il 17 gennaio al padre e il 20 dello stesso mese al fratello Giacomo.
Il C. aveva sposato Alda, figlia di FrancescoGonzaga, morta di peste il 30 luglio 1405. Due suoi figli naturali, Stilio e Gionata, nel maggio del 1405 ripararono a Firenze ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...