TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] Lucido Fosforo e la Defensio ad Corelium (ISTC, ic00036000; Gensberg, 1474). Dedicando il testo al cardinale FrancescoGonzaga, Calderini riconosce implicitamente l’autorevolezza di Toscani, che insieme col Fosforo lo indusse a non pubblicare un ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] occasione conobbe i Medici ed entrò in contatto con gli umanisti fiorentini.
Intorno al 1462 seguì il giovane cardinale FrancescoGonzaga a Roma, dove entrò nell’Accademia romana di Pomponio Leto e ottenne la protezione dei cardinali Iacopo Ammannati ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] contingente pesarese approntato dallo Sforza non raggiunse per tempo il campo di Fornovo (6 luglio 1495). Mentre preparava con FrancescoGonzaga un contingente in soccorso di Ferdinando II d’Aragona, lo Sforza entrò in conflitto con il suocero che si ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] regolarmente fino a pochi mesi dalla morte dello scrittore. Attraverso Isabella l'A. entra in contatto con lo stesso duca FrancescoGonzaga (al quale nel 1493 dedica una novella) e quindi con altri personaggi legati alla corte mantovana: dal 1496 al ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] medaglie da personaggi di spicco sia di Bologna sia di altri principati italiani, tra i quali Giuliano della Rovere, FrancescoGonzaga e Federico da Montefeltro (Hill, 1930, schede nn. 389-390, 395; Christiansen, 2011, scheda n. 121). Nonostante ciò ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] amichevole con il conte di Arco, in Trentino, e un patto pure quinquennale con Pandolfo Malatesta, Niccolò d’Este e FrancescoGonzaga, signori di Brescia, Ferrara e Mantova. Il M. era savio del Consiglio quando, nella seconda metà del 1408 (17 luglio ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] amministrare il Monferrato, M. restò a Mantova affidata alle cure del duca Vincenzo I. Nel novembre 1611 allorché FrancescoGonzaga e Margherita ripresero la strada del Monferrato, dopo aver fatto ritorno per alcuni mesi a Mantova per farvi nascere ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] basilica, riguarda alcuni salmi di Gastoldi, «una Sesta del molto reverendo signor Antonio Taroni e una Nona [di] don FrancescoGonzaga»: il ms. 155 dell’archivio di S. Barbara (1614-25, oggi nella biblioteca del conservatorio di Milano), un volume ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] elementi della lingua greca. L'anno seguente era di nuovo in viaggio per l'Oriente con una missione di Gian FrancescoGonzaga per l'imperatore bizantino Manuele Paleologo. Giunto a Costantinopoli, entrò nelle grazie del figlio e successore di Manuele ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] il 1510 e il 1514.
Nel 1514 il B. ritrasse, per Leone X e per il camerlengo Riario, i figli di FrancescoGonzaga: Aloysio [Ercole], Ferrante e Federico (Luzio, 1906). Nello stesso anno cominciano i pagamenti per la Madonna con il Bambino in gloria ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...