CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] e principalmente all'agricoltura, alle arti ed al commercio di Francesco Griselini e poi, dal 1776, del Nuovo Giornale d' della Magnifica Comunità di Conegliano compilato dal socio G. B. Graziani; Ibid., b. 572, fasc. 102: Organizzaz. democratica ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] ai mercenari. ll 10 novembre il F., Giacomo e Francesco Piccinino - quest'ultimo appena liberato per intervento del . 44 ss.; Cronaca della città di Perugia… nota col nome di Diario del Graziani…, a cura di A. Fabretti - F. Bonaini - F. Polidori, in ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] Chiaramonte, lo zio omonimo del C., e Francesco Ventimiglia, per indurli a concludere una pace formale Cronaca della città di Perugia dal 1301 al 1491nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI (1850), ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] del Memoriale proponeva poi di aggiungere all'opera del G. la Vita del duca Francesco II d'Este (duca di Modena dal 1662 al 1694), opera del conte Gerolamo Graziani, che non voleva pubblicarla col suo nome; se inserita nell'opera del G., avrebbe ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] fu anche ricercata da eruditi ed ecclesiastici, come dal frate Francesco Panigarola (il cui ritratto, firmato e datato 1585, si di V. Fortunati, I, Milano 1994, pp. 148-183; I. Graziani, ibid., pp. 129-147; C. King, Looking a sight: sixteenth-century ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] cui aveva trovato la morte anche il suo predecessore Francesco Priuli; a tal fine egli poteva disporre di 5 della guerra turchesca,Padova 1572, cc. 23r, 27r, 38rv, 39v-40r; A. M. Graziani, De bello Cyprio, Roma 1624, pp. 56, 58, 98, 136. Si vedano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] cattedrale di Bologna, carica che il G. rassegnò a Francesco Alidosi tre anni dopo, salvo poi assumerla nuovamente tra luglio corte di Roma, lasciando a Bologna un coadiutore, Rinaldo Graziani da Cotignola, arcivescovo di Ragusa. Anche da Roma, ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] del mondo". Il B. lasciò il Piemonte all'inizio del 1563, facendosi sostituire nella nunziatura dal segretario Giovanni Pietro Graziani e raggiunse Trento il 17 gennaio. Partecipò durante tutto l'anno ai lavori del concilio e firmò i decreti finali ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Giovanni Battista da Potenza, il canonico Giovanni Francesco Lombardo, il carmelitano Filocalio Faraldo da Napoli) gli fu ordinato di affrettarsi.
Da un memorandum di A. M. Graziani, segretario di Stato del pontefice, sappiamo che a Roma si decise ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] alterni, «de mane» e «de sero», con Giovanni Francesco Capodilista.
Il 1° agosto 1432 fece istanza per un . 183-188; Cronaca della città di Perugia nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Archivio storico italiano, XVI (1850), ...
Leggi Tutto