Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sarebbe meno infelice": a questo programma, formulato da Antonio Genovesi in una lettera del 25 giugno 1765 (135). FrancescoGriselini si attiene con lucidità ed impegno e il suo "Giornale d'Italia spettante alla Scienza Naturale e principalmente ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] dei capolavori dei lumi. In campo giurisdizionalistico è attivo anche il facoltoso libraio Simone Occhi.
Vicino allo scrittore FrancescoGriselini (63), uno degli spiriti più moderni della Venezia settecentesca, è lo stampatore Modesto Fenzo, cui il ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] ad una più larga ed approfondita conoscenza di un numero limitato di scrittori fondamentali quali Giammaria Ortes, FrancescoGriselini, Andrea Memmo, Alberto Fortis.
Ortes è qui finalmente privato della sua aureola di scrittore sempre incompreso e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di FrancescoGriselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] -1800.
Encyclopédie méthodique, Padova 1784-1817.
«Nuovo giornale enciclopedico», 1786-1787.
Bibliografia
G. Torcellan, Profilo di FrancescoGriselini, in Id., Settecento veneto e altri scritti storici, Torino 1969, pp. 235-62.
F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] -1799, pp. 519-546; G. Trebbi, P. S. in alcune recenti interpretazioni, pp. 651-688); M. Infelise, Il S. di FrancescoGriselini. Una rilettura illuministica?, in Dall’origine dei Lumi alla Rivoluzione. Studi in onore di L. Guerci e G. Ricuperati, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] italiana, ma anche l’ambiente naturale in cui una cultura attenta all’innovazione tecnica cerca di allargare i propri orizzonti.
FrancescoGriselini era nato a Venezia il 12 agosto 1717, da Marco, tessitore e tintore di seta; la madre proveniva da ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] che sarà confermata anche nella maturità dall'insistenza sulla linea Sarpi - Locke e dai rapporti con l'"ateista" FrancescoGriselini.
Nel 1732 fu inviato quale ambasciatore ordinario presso l'imperatore Carlo VI, un incarico al quale si era ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] del Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale,e principalmente all'agricoltura, alle arti ed al commercio di FrancescoGriselini e poi, dal 1776, del Nuovo Giornale d'Italia…, il C. vi pubblica numerosi articoli sulla agricoltura coneglianese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] e d’Alembert a Lucca (1758-1776) e a Livorno (1770-1778), nel 1768, presso l’editore veneziano Modesto Fenzo, FrancescoGriselini inizia a curare il Dizionario delle arti e de’ mestieri che continuerà fino al 1778 quando verrà preso in mano dall ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] convenzioni, le falsità, le ipocrisie" (Venturi, pp. 130 s.).
Nel 1773 scrive per il Giornale d'Italia diretto da FrancescoGriselini un lungo saggio su Quale debba essere la educazione de' fanciulli del minuto popolo e come possa meglio promuoversi ...
Leggi Tutto