• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [910]
Biografie [429]
Storia [277]
Letteratura [74]
Religioni [66]
Diritto [45]
Arti visive [41]
Diritto civile [40]
Economia [26]
Filosofia [22]
Storia e filosofia del diritto [20]

Tanucci, Bernardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Bernardo Tanucci Aurelio Cernigliaro Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] L’analisi fatta da Niccolò Machiavelli e da Francesco Guicciardini del quadro politico presente nella penisola, diviene presunzione, ma inequivoco è il ragionamento volto all’amico Francesco Nefetti: La tirannide feudale, la più vergognosa invenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanucci, Bernardo (4)
Mostra Tutti

DECIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Filippo Aldo Mazzacane Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] Medici e Cesare Borgia, guadagnandosi grande fama come "uno de' più eccellenti jurisconsulti di quell'età". Così lo ricordò Francesco Guicciardini, che fu suo studente a Firenze nel 1500 e lo raggiunse poi a Padova, abitando nella sua casa per oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO ACCOLTI – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIO, Filippo (2)
Mostra Tutti

TORRENTINO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] andranno segnalate almeno le due edizioni delle Prose di Pietro Bembo (1548 e 1559), la Historia di Italia di Francesco Guicciardini curata dal nipote Angelo (un’edizione in folio e una in ottavo nel 1561), gli Hieroglyphica di Valeriano (1556 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRENTINO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Le inquietudini religiose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] lo scisma, e ha assunto sempre più i connotati di uno dei tanti principati che si erano insediati in Italia: Francesco Guicciardini (1483-1540) nella Storia d’Italia (IV, 12) scrive che i successori di Pietro “cominciorono a parere più tosto principi ... Leggi Tutto

Venezia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Venezia Romain Descendre A M. bastava un unico capitolo delle Istorie fiorentine (I xxix) per riassumere l’intera storia di Venezia. La «necessità» era stata all’origine della città – fondata nelle [...] plurimum estravagante di opinione dalle commune et inventore di cose nuove et insolite» – come gli avrebbe scritto l’amico Francesco Guicciardini il 18 maggio 1521 (Lettere, p. 378) –, ciò era dovuto alla sua scelta di pensare sempre insieme leggi e ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – REPUBBLICA DI SAN MARCO – BATTAGLIA DI AGNADELLO – FRANCESCO GUICCIARDINI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Niccolò Machiavelli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] si trova a Carpi, durante uno degli incarichi poco più che formali che gli vengono affidati, approfondisce l’amicizia con Francesco Guicciardini, con cui ha un epistolario dal 1521 al 1526. Nel 1520 riceve l’incarico dal cardinale Giulio de’Medici ... Leggi Tutto

VISENTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISENTINI, Antonio Elisabetta Molteni Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] Grande (Vivian, 1971, pp. 95-122). Tra i volumi illustrati da Visentini è Dell’Istoria d’Italia di Francesco Guicciardini (1738), il cui apparato di immagini fu pubblicato poi autonomamente con il titolo Isolario Veneto (1777; Isolario, 2002). Anche ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CROCETTA DEL MONTELLO

uomini

Enciclopedia machiavelliana (2014)

uomini Giovanni Giorgini L’umanità di Machiavelli U., tanti u., u. e donne di ogni genere, popolano le opere politiche e letterarie di Machiavelli. M. era autenticamente interessato agli esseri umani, [...] era aduso («Sempre, mentre che io ho di ricordo, o e’ si fece guerra o e’ se ne ragionò», lettera a Francesco Guicciardini del 3 genn. 1525). Il conflitto è una condizione ritenuta inevitabile da M. giacché ha origine da un impulso naturale: «è cosa ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA POLITICA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – LIBERO ARBITRIO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uomini (5)
Mostra Tutti

tempo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

tempo Riccardo Caporali Una distensione della politica Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] gli girerà sotto» (Discorsi I xix 13); oppure, ancora, quando in una lettera (datata 17 maggio 1526) a Francesco Guicciardini sulla situazione italiana, ritiene arrivato il momento, per il papa Clemente VII, di rompere gli indugi contro gli spagnoli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIUDIZIO UNIVERSALE – MATERIALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

Ciompi, tumulto dei

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ciompi, tumulto dei Carlo Varotti Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] ), testo anch’esso ben noto a M., che lo utilizzò come fonte principale del IV libro delle sue Istorie. Francesco Guicciardini comincia le sue giovanili Storie fiorentine proprio con il racconto del tumulto dei Ciompi. Per quanto la scelta fosse in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – SALVESTRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TUMULTO DEI CIOMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciompi, tumulto dei (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 91
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali