POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] . In questa prima orazione Politi ricorda oltre agli autori classici anche i letterati fiorentini, da Dante a FrancescoGuicciardini, da Marsilio Ficino a Pier Vettori fino ai contemporanei Benedetto Averani e Vincenzo Da Filicaia. Conclusasi con ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] 6 agosto 1502, dopo 50 giorni di assedio, ed ebbe una certa eco nelle fonti cronistiche, non solo locali. FrancescoGuicciardini segnalò l’importanza di questo ‘colpo di Stato’: «non accadde in questo anno altra cosa memorabile, eccetto che Lodovico ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] ai rivolgimenti che di lì a poco portarono alla restaurazione dei Medici.
Da una lettera del 5 sett. 1512 a FrancescoGuicciardini, ambasciatore in Francia, risulta il ruolo-chiave sostenuto dal L. in questi avvenimenti: fu tra i primi a irrompere ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Spagna in grazia del favore dimostratogli in passato da Filippo II.
Nelle istruzioni che il nuovo ambasciatore FrancescoGuicciardini ricevette a suo riguardo dal segretario Belisario Vinta si raccomandava di "usare industrioso artificio per tenerlo ...
Leggi Tutto
patria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] 58), quel detto venne tramandato da numerosi autori fiorentini: così nel Dialogo del reggimento di Firenze (1521-1525) FrancescoGuicciardini allude a Gino Capponi, «bisavolo» di uno degli interlocutori del dialogo, il quale «in quegli ultimi Ricordi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] al ricordo di Giovanni dalle Bande Nere in lettere e scritti di Pietro Aretino, e forse nell’iniziale simpatia di FrancescoGuicciardini, presto rientrata di fronte alla sua indisciplina e alle sue scelte di campo, sperò invano di ottenere dopo la ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] senza successo, il matrimonio di don Pietro de' Medici con la nobile portoghese Beatrice Meneses. Il nuovo ambasciatore FrancescoGuicciardini, giunto il 20 ag. 1593 a sostituire il Lenzoni, fece fronte all'insuccesso diplomatico affidando al D. il ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] le citazioni da testi letterari e storici, classici e moderni (dalle opere di Tacito alla Storia d’Italia di FrancescoGuicciardini alla Politica di Giusto Lipsio al Pastor fido di Battista Guarini). Non esita a citare anche testi messi all’Indice ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] , sparse fra le carte del nipote umanista Piero Vettori, oltre alla citata minuta a Giuliano de’ Medici. Nelle Lettere di FrancescoGuicciardini, II, 1514-1517, a cura di P. Jodogne, Roma 1987, non è indicizzato: pp. 6 (lettera da ridatare al 29 ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] vasariano (Goldsmith Phillips, 1941), un ‘quadro’ di tarsia, firmato e datato, con il Ritrovamento di Mosè per FrancescoGuicciardini, allora governatore di Bologna (New York, The Metropolitan Museum of Art).
La natura stessa dell’opera è ulteriore ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...