Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] e del Veneto amministrati dall’Austria gli studi statistici erano attentamente in Roma. Sotto il governo di Francesco Crispi, la Direzione di statistica di persone a cercare fuori d’Italia i mezzi per sopravvivere. D’altra parte la mancanza di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] I tumulti si rinnovarono, più aspri ed estesi, nel 1901, quando da nazionalisti austriaci, pangermanisti, fu impedita la parola a Francesco un appello al re d'Italia, invocando l'intervento dell'Italia nella guerra contro l'Austria. Il 12 agosto il ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] l’influenza lasciatavi da pisani e genovesi; i parlamenti furono riuniti raramente. Ma la S. fu rappresentata nel Sacro supremo consiglio d’Aragona dove fu chiamato come reggente per un certo tempo il sardo Francesco De Vico, che curò anche la ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] d’Italia lasciò sul trono Vittorio Amedeo III, ma sotto Carlo Emanuele IV, debole e inetto, i territori sabaudi furono annessi alla Francia. Nel 1799 l’intervento della coalizione austro-russa cacciò provvisoriamente i Filiberto a Francesco Paciotto.
...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] sono ancora visibili i resti del palazzo fatto costruire nel 107 d.C. dal governatore Francesco Giuseppe, Budapest, ufficialmente proclamata capitale, fu dotata di nuovi palazzi per i periodici.
La sconfitta dell'Austria-Ungheria nella Prima guerra ...
Leggi Tutto
Slovenia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
La porta dei Balcani
Di recente indipendenza dopo sei secoli nell’Impero asburgico e l’esperienza iugoslava, la Slovenia è uno dei paesi più piccoli d’Europa. [...] poco membro dell’Unione europea. La sua possibilità di sviluppo equilibrato è nell’integrazione con i vicini: la recente apertura delle frontiere con Italia, Austria e Ungheria lo sta già dimostrando
Ai piedi delle Alpi
La Slovenia ha un territorio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] i danni già riparati al caratteristico ponte in legno, sono da rammentare quelli alla chiesa di S. Francesco un'unione con la nuova Austria. Nei due anni successivi fu
Danni di guerra ai monumenti e alle opere d'arte. - Oltre quelli subìti da Udine (v ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] grande ciborio di Ponte, d'Innocenzo e Francesco Guicciardi (1578).
Nel sec. XVII, ben scarsi e modesti i pittori locali; il solo opera di Diego Guicciardi, e soprattutto l'interesse dell'Austria mantennero salda l'unione loro con la Lombardia, e ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di Flavio Biondo, Leandro Alberti, Francesco Scoto e molte altre similari. Oppure sale marino, ma anche le «vene d’oro» e i «filoni d’argento», e poi ferro, piombo, rame era stata portata a termine dalle autorità austro-ungariche tra 1826 e 1851, ma ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Italici. Il proposito dei Bizantini (i Romani d'Oriente) di riconquistare l'Italia nel 1714 con la Pace di Rastatt l'Austria si sostituì alla Spagna in quanto potenza 1896, durante il governo di Francesco Crispi.
Intanto le masse lavoratrici presero ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.