CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] Giovanni FrancescoI alla Dieta generale di Baden del luglio 1691e l'anno successivo aveva ottenuto l'elezione a vescovo di Coira - il quale era anche principe dell'Impero - del canonico Ulrich von Federspiel, le cui simpatie per la casa d'Austria ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] prese parte alla guerra di Rovereto, combattuta contro Sigismondo d'Austria nel 1487; il 2 luglio egli si trovava seguito fu col cognato Giovanni Francesco Sanseverino nuovamente a Savona, per sventare i tentativi dei Francesi di impadronirsi della ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] d'Austria, scese nella penisola e si fece incoronare re d' di eresia, ingiungendo a tutti i cristiani di negargli ogni forma di 1924, pp. 385-402; A. Mercati, Frate Francesco Bartoli d'Assisi Michelista e la sua ritrattazione, "Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...]
Nel 1538 le truppe di FrancescoI tentarono la conquista delle piazze .47; Materie politiche per rapporto all'estero, Lettere ministri, Austria, m. 1, f. 28 (1546 in 1550); Testamenti XVII (1857), pp. 104, 117; D. Cerri, Cenni storici su il Borgo ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] angioino. Suo padre, Francesco (Cicco), già viceprotonotario al fianco di don Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto e , Galatina 1974, pp. 60, 104, 109 s., 138, 144 s.; I.A. Ferrari, Apologia paradossica della città di Lecce, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] unica commenda dell'Ordine di Leopoldo pervenutagli dall'imperatore d'Austria, perché, a suo giudizio, la destinasse al 1815 poteva mettere in linea, secondo le diverse fonti, tra i 35.000 e i 50.000 uomini, rimase l'inesperienza dei suoi generali in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] in grazia del nuovo legame, il Verri prese a benvolere i due giovani nipoti, il C. e il fratello, moderati, come Paolo Greppi e Francesco Melzi d'Eril (il quale ultimo, suo a fare ritorno nella capitale.
Sotto l'Austria il C. non ebbe più cariche di ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] a Marsiglia a incontrare FrancescoI. Nel 1538 assolse un I, p. 95; N. Giuliani, Notizie sulla tipografia liguresino a tutto il secolo XVI, in Atti della Soc. liguredi storia patria, IX (1869-1878), 1, p. 145; A. Ferretto, Don Giovanni d'Austria ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] Il 9 apr. 1578, comunque, quando Giovanna d'Asburgo morì di parto, il granduca si affrettò a sposarsi con "la veneziana".
L'anno seguente Belisario Vinta, segretario di Stato di FrancescoI, fu mandato presso i Gonzaga di Mantova per offrire la mano ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] 1797) impose la cessione del Veneto all’Austria.
Deluso, Polfranceschi fece ritorno a Verona, Francesco Saffi (Crociani - Ilari - Paoletti, 2004, I, 2, p. 25). Le sue amicizie gli garantirono nuovi incarichi. Nel 1805 i corpi consultivi del Regno d ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.