CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] conservatori" modenesi (il geologo Francesco Coppi, il paleontologo abate i suoi giudizi alla luce delle conquiste della nuova scienza paletnologica. A partire da quegli anni (1880) egli si collocò fra i di Massa e Carrara.
Donò importanti raccolte ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] , a cui inoltre Francesco Salviati si rivolge da Roma, il 28 apr anno anche di una Sacra Famiglia della Carrara di Bergamo [n. 605], debole ripresa , Einige Werke der S. A., in Blaetter f. Gemaeldekunde, I(1909), p.155; M. Rooses, Les années d'étude et ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 daFrancesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] " a Carrara (dove si trovava come inviato del suo giornale per un reportage su uno sciopero) da parte dei A. Fratta, Il direttore della buona vita, in Il Mattino, 4 giugno 1983; I. Montanelli, in G. Ansaldo, Il vero signore, Milano 1983, pp. 3-8 ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] i modi stilistici che caratterizzano l'opera sicura dell'artista, fin da Tobiolo e l'angelo dell'Accademia Carrara di Bergamo, l'Incoronazione della P. Bacci, Una tavola sconosciuta con S. Sebastiano di Francesco di Giovanni B., in Boll. d'arte, n.s., ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] di Maria (Bergamo, Acc. Carrara, n. 1.045).Questa sinistra: "… no di Baccio Bonetti, da Cortona, . 1634 .", che va Vesme, G. F. C. alla corte di Monferrato, in Arch. stor. dell'arte, I(1895), pp. 33-42; L. Simeoni, Nuovi docc. sul C., in L'Arte ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] Giuseppe Carrara, con il quale ottenne grandi successi in molte città. In seguito entrò in ditta prima con Francescoi successivi tre anni nella Benini e in quella di Cesare Vitaliani. Nel 1873, poi, fu assunto da Luigi Bellotti Bon: fu per Francesco ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] Vergine (Bergamo, Accad. Carrara); nel 1494 fa parte della Francesco di Matera, non certo di Bartolomeo Vivarini, come pensavo un tempo; i cosiddetti "tarocchi del Mantegna", ecc.). Se i , col riferimento al B., da tutte le guide veneziane nella ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] con il quale strinse amicizia e da cui ricevette preziosi insegnamenti. Tra l'Accademia di belle arti di Carrara e, nel 1922, presso l in cui il G. sviluppava i problemi trattati nel testo del 1920 basamento del monumento a Francesco Cilea a Palmi: di ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 daFrancesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] di S. Leonardo in Borghi, poi sostituita da una replica eseguita da Carlo Pucci, cognato dello scultore.
Nel 1882 realizzò il monumento al giurista FrancescoCarrara, inaugurato in palazzo ducale nel 1891.
Fra i vari monumenti alla memoria ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] terminarono le pene degli scolopi. Marmont, da cui la città dipendeva e dal lato dalla penna sia di Francesco Maria sia del I. M. Bozoli, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri del sec. XVIII, VI,Venezia 1838, pp. 142-145; F. Carrara ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...