Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia (Avellino) daFrancesco Saverio e Maria Grazia Riola. Nel 1832 si trasferì a della sua vita, in unione con i penalisti italiani più influenti (FrancescoCarrara, Tancredi Canonico, Pietro Ellero, Baldassarre ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] i suoi possedimenti, costringendolo alla fuga e catturando il fratello Francesco con la sua famiglia. L'impresa fu ricordata da fontana di marmo bianco di Carrara, "con fonte, peschiera, aere da uccelli e lochi da animali", definito "ameno e bello ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] di avvocato regio, tenendosi lontano da ogni specifico impegno politico e, nell'annessione di Massa e Carrara e della Lunigiana alla Toscana di Toscana Leopoldo II e i suoi vecchi ministri. Bozzetti inediti di Francesco Bonaini, in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] al lavoro di traduzione (I costumi de’ Germani, operetta di P. Cornelio Tacito, tradotta da G. Marrè, Genova 11, cc. 117, 175, 183, 492; Lucca, Biblioteca statale, Fondo FrancescoCarrara, Mss., 12 (lettere di Gaetano, Rosalinda e Curzio Marrè); 24: ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] opera e si concentrò sull’esposizione del diritto vigente: nacquero così i fortunati Elementi di diritto penale (Napoli 1865-69, poi 1870- a costo di contraddire FrancescoCarrara – nell’unificazione penale, sin da quando, relatore della commissione ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] di artes liberales e non (come negli Acta graduum..., I, 2, p. 253 n. 2) quale doctor in nominato vescovo di Belluno come successore di Francesco Dal Legname, morto l'11 genn. pronunciato da un nobile bergamasco, Giovanni Michele Alberto Carrara, ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] la direzione di FrancescoCarrara, la cui ‘ 397, 400; A.M. Alberton, Divisi e uniti da uno stesso scopo: moderati, mazziniani e garibaldini dinanzi alla 52-54; G.A. Cisotto, Carlo Tivaroni e i fermenti mazziniani nel Veneto, ibid., pp. 130, 133, ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] Sicilie regni comentaria..., Palermo, G.F. Carrara, 1594, c. 259a n. 65).
1568-69. I suoi promotores furono Giuseppe Cumia e Nicolò Intriglioli, quest’ultimo da non confondere con . Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: A. Mongitore, ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] i Carraresi ripresero il dominio della città. Il Gatari afferma addirittura che Francesco prezzo proprietà della famiglia Carrara nel 1405 e che (1909), pp. 140-48; J. Halier, Piero da Monte, ein Gelehrter und päpstlicher Beamter des 15. Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] molto vicino a FrancescoCarrara, sostenne l’introduzione della liberazione condizionale per i reati di minor destinato ai membri delle giurie penali, non certo viste con favore da Paoli, ma di sicuro bisognose di essere istruite su alcuni istituti ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...