CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] da Obizzo daCarrara e poi dagli eserciti di Muzio Attendolo Sforza e di Iacopo Caldora. Il 13 febbr. 1415 i 1929), pp. 270, 282 s., 328-332, 369; L. Rivera, Gli Ordini celestino e francescano, in Bull. d. Deput. abruz. di st. patria, s. 6, VI (1956), ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] una lega antigenovese e antiviscontea e ne aveva affidato il comando a FrancescodaCarrara signore di Padova. Nell'estate-autunno dello stesso anno il F. fu tra i comandanti del contingente veneziano che partecipò a un'incursione dei collegati nei ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] il duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, da una parte, e FrancescodaCarrara, signore di Padova, dall'altra. Il 25 giugno 1397 risulta iscritto insieme con i fratelli, i figli e i nipoti tra i prestanziati del quartiere S. Maria Novella, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] Margherita, i figli Giacomo e Cecilia, il nipote Alvise, il genero Niccolò Lipomano, il fratello Francesco e le Vittore, futuro generale dei camaldolesi, e dedicandolo a Ubertino daCarrara. Trascrisse, inoltre, una commedia di Plauto e la relativa ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] stretto alleanza con il re d'Ungheria, il duca d'Austria e alcuni signori della Terraferma veneta, tra i quali il signore di Padova FrancescodaCarrara e il patriarca di Aquileia, portando la guerra ai Veneziani non solo nell'Egeo, ma nel fondo dell ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] con gli ambasciatori austriaci.
Nel conflitto tra la Repubblica di Venezia e i Carraresi il D. venne nominato, insieme con Marco Morosini, provveditore a Treviso. FrancescodaCarrara aveva sottratto a Venezia una torre nel distretto di Valmarino per ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] nel 1338 ambasciatore presso Ubertino daCarrara, signore di Padova. per cinque anni e otto mesi. Morto Francesco Dandolo (31 ott. 1339) il G 307 s.; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G.M. Thomas, I, Venezia 1880, pp. 255 n. 131, 257 n. 132, ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] tornava ancora nel febbraio 1385, per negoziare un'alleanza con la Repubblica. I colloqui si svolsero il io e il 2 marzo, poi l'E. condizioni dei Veronesi per muovere guerra a FrancescodaCarrara.
A questo fitto intrecciarsi di questioni politiche ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] Francesco Dandolo nel gennaio 1328. Si deve quindi pensare che già da 1345 fu scelto da Iacopo daCarrara come successore di 20 n. 122, 45 n. 264, 122 n.42; Diplomatarium Veneto-Levantinum, I, a cura di G. M. Thomas, Venezia 1880, pp. 223, 227-293 ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] Visconti dopo la partenza dalla città di FrancescodaCarrara (il Novello).
A seguito dell'intervento del Visconti, alleatosi con Venezia contro i Carraresi, e del crescente grado di impopolarità di Francesco il Vecchio, questi aveva abdicato in ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...