• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4921 risultati
Tutti i risultati [4921]
Biografie [2712]
Storia [1020]
Arti visive [564]
Religioni [488]
Letteratura [459]
Medicina [227]
Diritto [193]
Diritto civile [149]
Storia delle religioni [81]
Economia [100]

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . I maggiori e più attivi tipografi furono però tutti italiani, e i nomi di Ugo Ruggeri, di Francesco Platone de' . Ha anch'essa la sua sede nella casa Carducci. Società medico-chirurgica. - Fu fondata nel 1823, approvata dal governo pontificio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] certi antichi componimenti francesi (Dit de l'Erberie, l'Erberie), introducendovi il medico Antonio di Faenza a dire ampollosamente X, Carlo V, Francesco I, Andrea Doria, il marchese di Pescara, Vittoria Colonna, i combattimenti alla Polesella, ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDIMARTE E FIORDILIGI – FERDINANDO II D'ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTAGLIA DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Ludovico (6)
Mostra Tutti

PISTOIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Carlo PIETRANGELI Quinto SANTOLI Adelmo DAMERINI Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] legista Filippo Lazzari. Nella chiesa di S. Francesco, dove i lavori di ripristino non sono ancora ultimati, si al vescovo Alessandro de' Medici. Maestri di cappella pistoiesi furono poi, oltre al già ricordato I. Melani, i suoi fratelli Alessandro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti

BOTTICELLI, Sandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] Landino e pubblicata, l'anno 1481, per i tipi di Niccolò di Lorenzo della Magna in Firenze. Non solo contribuì alla preziosa prima edizione fiorentina del poema, ma per Lorenzo di Pier Francesco de' Medici "dipinse e storiò un Dante in cartapecora ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE' MEDICI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTICELLI, Sandro (4)
Mostra Tutti

PAOLO III Papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO III Papa Giuseppe Paladino Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] Aspri con Enrico VIII d'Inghilterra, pertinacemente ribelle alla Chiesa e alleato di Carlo V contro Francesco I. Aspri con il duca Cosimo de' Medici a causa dell'adesione da lui data alla politica imperiale e anche per le aspirazioni contrastanti su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III Papa (4)
Mostra Tutti

FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] fece industriale e commerciante, associandosi alle ardite imprese di Francesco Coppola, poi conte di Sarno. Né meno innovatore fu al suo soldo i migliori capitani d'Italia; e, avvalendosi della mediazione dell'amico Lorenzo de' Medici, alla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – REPUBBLICA DI GENOVA – LORENZO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO MALATESTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli (4)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1931)

È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] Urbino e più tardi (dal 1519, cioè dalla morte del marchese Francesco Gonzaga), anche in nome dei signori di Mantova, non gl'impedì eventi poterono coronare più tardi i suoi sforzi generosi, ché dalla morte di Lorenzo de' Medici (1519) e, poscia ( ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO CALCONDILA – FEDERICO II GONZAGA – GIULIANO DE' MEDICI – ELISABETTA GONZAGA – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Baldassarre (4)
Mostra Tutti

ARETINO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] . Così a gara lo riverivano e lo donavano: primi, con un lungo codazzo di donatori illustri e oscuri, Francesco I, Clemente VII, Carlo V e Cosimo de' Medici. Non solo, ma, mentre l'A. si affezionava sempre più a Venezia, la cui libertà e suggestiva ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – COSIMO DE' MEDICI – CAVALIERE DI RODI – GIULIO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETINO, Pietro (4)
Mostra Tutti

VERROCCHIO, Andrea del

Enciclopedia Italiana (1937)

VERROCCHIO, Andrea del Carlo Gamba Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] V. altri quadri che hanno affinità stilistiche con i suoi disegni autentici. Tra i più probabili ricordiamo una Madonna con Angioli (n di Francesca Pitti Tornabuoni, parte d'un monumento sepolcrale mai terminato, un busto in cotto di Piero de' Medici, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERROCCHIO, Andrea del (3)
Mostra Tutti

ALAMANNI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] in Francia, ma, espulsi nuovamente i Medici da Firenze nel 1527, accorse a restante sua vita non trascorse tutta negli studi: Francesco I ed Enrico II si valsero della sua opera , Un exilé florentin à la cour de France au XVI siècle: Luigi Alamanni ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO II D'ESTE – POEMA DIDASCALICO – POESIA PASTORALE – ANTOLOGIA GRECA – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI, Luigi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 493
Vocabolario
Cnb
Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
camice grigio loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦  Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali