GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] Maria de' Medici (Riposo in Egitto al Louvre, replicato a Vienna), e nel 1626 in Inghilterra presso Carlo I con dalle acque oggi al Prado.
Orazio ebbe tre figli pittori. Di Francesco e di Giulio si sa che nel 1641 passarono da Londra in Portogallo ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze, circa il 1450, morto a Urbino presumibilmente subito dopo il 1494. Figlio di un legnaiolo, imparò il disegno e l'arte dell'intarsio nella [...] i documenti pisani; anche se rimanga inverosimile la qualifica di legnaiolo datasi dal maestro nella lettera a Lorenzo de' Medici soprattutto come architetto militare, educato alla scuola di Francesco di Giorgio Martini, per quanto nella chiesetta di ...
Leggi Tutto
PLATINA
Aldo ROMANO
*
. Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, nacque nel 1421 a Piadena o Platina presso Cremona, morì nel 1481 a Roma. Seguì dapprima la carriera militare, studiò poi a Mantova con [...] cordiale amicizia con Cosimo e Piero de' Medici, fino a quando non fu fatto cardinale Francesco Gonzaga (1457), che lo nominò o si credette di scoprire una congiura, e il P. fu tra i primi arrestati; poi furono uniti a lui molti altri, tra cui lo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Matteo Marangoni
Pittore e poeta, nato a Firenze il 3 maggio 1606, morto ivi il 15 aprile 1665. Allievo di Matteo Rosselli, durante questo periodo copiò anche alcune opere di Santi di [...] come pittore di corte all'arciduchessa Claudia de' Medici a Innsbruck; colà rimase fino al
Opere belle del L. sono i ritratti e le composizioni in cui disinvolto, sono agli Uffizî.
Bibl.: A. Stanghellini, Francesco Furini, Siena 1914, p. 42 segg.; A. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovan Francesco
Luisa Becherucci
Scultore e pittore, nato a Firenze il 13 novembre 1474, morto a Tours con ogni probabilità nel 1554. La sua formazione si compie prima nel giardino mediceo, [...] Leone X (1515), egli, nel 1528, si reca presso FrancescoI in Francia, dove pare attendesse a un monumento equestre; ma pagine 447, 494 segg.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, ecc., ivi 1845-47, I, p. 571 segg.; F. Schottmüller, Ital ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Matteo Marangoni
Scultore e architetto, nato a Firenze il 25 aprile 1652, morto ivi il 12 aprile 1725. Divenne in breve lo scultore più famoso del tempo, e compì molte opere [...] nei Ss. Apostoli (1698); la statua del cardinale Leopoldo de' Medici agli Uffizî (1681); il busto bronzeo di Galileo, posto dell'Astronomia della tomba di Galileo, e nel 1738 quella di FrancescoI per l'arco trionfale di Porta a S. Gallo, a Firenze ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Mario Pelaez
Umanista, nato a Modena il 18 giugno 1489. Studiò a Bologna e nel 1506 si recò a Roma, dove, tranne due intervalli, dimorò fino al 1543 e, dimentico della moglie [...] , Parigi 1913, pp. 167-176; id., Les nouvelles de F. M. M., in Neuphilologische Mitteilungen, Helsingfors 1914; Lorenzino de' Medici. Scritti e documenti, Milano 1862, p. 135; M. Vattasso, I codici molziani della Biblioteca Vaticana con appendice di ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzata in Gubbio, benché nella fede di matrimonio sia detta romana, il 15 febbraio 1557. In grazia del gesuita F. S. Quadrio, che la chiamò Virginia, ebbe fama di poetessa (le furono attribuite [...] e successogli il fiero cardinale di Montalto, Sisto V, i due sposi fuggirono da Roma, e ripararono a Salò sul Garda. Qui presto il duca morì, avvelenato, si disse, per istigazione di Francescode' Medici, e la "nobiletta" di Gubbio già sperava altre ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours
Armando Tallone
Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] d'Orléans, figlia del duca di Longueville, nella quale occasione FrancescoI gli diede il ducato di Nemours, resosi libero per la morte di sua sorella Filiberta vedova di Giuliano de' Medici. Da allora in poi F. divenne definitivamente francese, pur ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, settimo duca di Mantova
Romolo Quazza
Figlio di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nato nel 1594, terzo dei maschi, non pareva destinato, per questo fatto, al trono. Lontano dall'equilibrato [...] morte, fece celebrare le nozze della nipote Maria, figlia del duca Francesco, con Carlo duca di Rethel, figlio dell'erede designato, duca vendita della celebre galleria di quadri.
Bibl.: come per Vincenzo I, in Torelli-Luzio, cit., e Quazza cit. In ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...