LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] fò pienissima fede qualmente lo spettabile huomo Francesco di Altobianco delli Alberti, per virtù di ind.; M. Ficino, Lettere, I, Epistolarum familiarum liber I, a cura di S. Gentile, Firenze 1990, ad ind.; L. de' Medici, Lettere (1484-1485), VIII, ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] "il lavoro de' Gambacorti", importante Francesco, i primi tre furono pittori. Niccolò è qualificato come "dipintore" nel 1391 (Arch. di Stato di Firenze, Prestanze, 1354, c. 33r; Litta). Di Giovanni è ricordata l'immatricolazione nell'arte dei medici ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] al destino dei piccolo Carlo Francesco di Borbone erede di una I, pp. 61, 81, 113, 179, 195, 286 s., 312 n., 388; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp. XXXVIII, L; N. Nicolini, Luigi de' Medici ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] Medici, da Firenze, denunziava ad A. l'esistenza di una congiura guidata dal Soderini favorevole a FrancescoI pp. 349, 351, nota 9, e un brevissimo cenno della questione è in Dict. de Théol. Cath., sub voce Adrien VI (di J. Forget), col. 461 e sub ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] dipinto per Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, ma che fu costretto a cedere a Giuliano de' Medici: comunque, studi del Pittore G. A. B. detto il Sodoma, in Miscell. di storia ital., I, Torino 1862, pp. 7-45; A. Jansen, Leben u. Werke des Mal. G ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] la guida del maestro Francesco di ser Feo di i quattro testimoni individuati nella tradizione manoscritta, potrebbe essere rappresentato dal Laurenziano Pl. 19. 26 in pergamena con una iniziale miniata, fregiato dello stemma di casa de’Medici ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] il L. godeva di una reputazione che andava ben oltre i confini del Ducato estense. Come narra Fontanelli, in una de madrigali a cinque voci, dedicato al nobiluomo palermitano Francesco cardinale stesso e da Cosimo de' Medici, il quale desiderava che ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] come teatro la piccola borgata toscana fra il 1630 e il 1632, deI pidocchi e il Granduca (Bologna 1979), dove il protagonista non è, sugli effetti della contraddittoria politica monetaria di Francescode’ Medici: nel 1575 le caotiche misure adottate ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] letterato e poeta: M. Plaisance, L’Accademia e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francescode’ Medici, Manziana 2004; E. Garavelli, “Vibra pur la tua sferza e mordi il freno”, in Annibal Caro a cinquecento anni ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] come la consorte Anna Maria de’ Medici. Scoppiata la guerra di successione gli amici più stretti), assieme a Francesco Arnoldo von Wolff-Metternich, vescovo di si stima che in tutta la sua vita abbia sfiorato i 50.000 km) e spese ingenti (anche per il ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...