Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] salone di rappresentanza di papa Medici (e dunque ad amplificare il X, nel 1521, i lavori – affidati a Giulio Romano e Giovanni Francesco Penni – si arrestano Leone X, a cura di G. Cornini, A.M. De Stroebel, F. Mancinelli et al., Milano 1993, pp. 167 ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , del 1928 quella di FrancescoDe Pinedo e del 1931 quella quale miracolo sostitutivo della scienza medica, ma come suo potente san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. Kertzer, Prigioniero del Vaticano. Pio IX e lo scontro tra la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] un nume; tali imedici Asklapiádai a Coo, Rodi De hominum natura, De animalibus, De ventis, Sphaera) e divinatorio (De extis, De somniis, Dei propri servigi per evitare la calamità incombente.
Bibliografia
Adorno 1991-92: Adorno, Francesco ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , matematici, filosofi, medici, storici, poeti, progetto Nuova civiltà dell’Ordine francescano secolare) o del melodismo a Muzzarelli, Delle cause dei mali presenti e del timore de’ mali futuri e i suoi rimedi. Avviso al popolo cristiano, Imola 1838, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] al 58% degli aventi diritto, Carlo Medici Cornaggia ottenne il 51% dei voti vecchio popolarismo con i ‘professorini’ dell’Università cattolica, che De Gasperi, il leader il secondo da Pierferdinando Casini, Francesco D’Onofrio e Clemente Mastella.
...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Opera a Firenze nel 1875, Francesco Nardi aveva esaltato le gesta legato a Gaetano Cornaggia Medici.
In dissenso dal Il tentativo conciliatorista, cit., pp. 183 segg.
26 G. De Rosa, I conservatori nazionali. Biografia di C. Santucci, Brescia 1962, p ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , Giulio Andreotti, Giuseppe Medici, Giorgio La Pira, Vittore Guerriero, Milano 2006.
8 I tempi della Rerum Novarum, a cura di G. De Rosa, Soveria Mannelli 2003. 1970), Milano 1990, ripubblicato in Francesco Vito. Attualità di un economista politico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] due vie, la definizione e la divisione (De doctrina christiana, II, 35, 53, e 37 et Richtrudam di Alcuino; come imedici sono soliti raccogliere molte erbe di 23-44.
Della Corte 1981: Della Corte, Francesco, Boezio e il principio di Archimede, in: ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] colpito dalla lebbra. I maghi e imedici gli prescrivono allora Silvesterlegende, in Miscellanea Francesco Ehrle, I, Roma 1924, pp et des Bienheureux, XII, Paris 1956, s.v., pp. 829-44; Iconographie de l'art chrétien, III, 3, ivi 1958, s.v., pp. 1217- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] di Cecco aveva oltrepassato il confine tra l'astrologia medica e la teologia eterodossa. Dieci anni prima, a i passaggi biblici discordanti come mere espressioni del linguaggio comune. In una critica alla Nova de universis philosophia di Francesco ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...