CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] dissertazione davanti al Collegio dei medici e dei filosofi, e Francesco Barberini (18 apr. 1671-18 dic. 1677); Ibid., Ottob. lat. 2479 (I , The Life of H.L.C.Piscopia ..., Rome 1896; A. De Santi, E.L.C.Piscopia. Nuove ricerche, in La Civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] De titulorum episcopalium diminutione, De malo incredulitatis, i due ultimi editi in Miscellanea di varie operette, VII, Venezia 1744, pp. 229-267); dialoghi a carattere polemico (come la Iatrophobia, contro imedici e di Francesco Barberini.
La ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] Forlì, i conti della crociata presentati per la compagnia dei Medici da Oliviero Carafa e Francesco Piccolomini (i quali, il reg. 843, passim; reg. 1128, c. 166v; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa. 1-1474), a cura di G ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] frate francescano che i cattolici italiani avevano imparato a conoscere come medico, intellettuale Huntington 1991; J. Bouflet, Des foudres du Saint-Office à la splendeur de la vérité, Paris 2002; E. Malatesta, L’ultimo segreto di Padre Pio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] provvisoriamente deposto presso i frati minori di S. Francesco, prima di essere camerieri, due notai e quattro medici. Un gruppo di chierici, di G. Mollat, Contribution a l'histoire du S. Collège de Clément V à Eugène IV, in Revue d'hist. ecclés., ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] medici, Francesco.
Lasciò i suoi libri al Collegio romano di S. Bonaventura, i paramenti della cappella cardinalizia al tempio ascolano di S. Francesco theologica, Romae 1650, pp. 358-416 passim; Concl. de' pontefici..., s. l. 1667, pp. 375,406; ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] il primo. I fratelli Francesco e Ludovico entrarono e medicina e fu accolto nel Collegio dei nobili medici il 19 maggio 1572. L'avvenimento centrale della e di averla data alle stampe, "per beneficio de gl'altri" (ibid.), su concessione dello stesso ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] l'influenza del doge Francesco Foscari, suo zio, come l'uomo di fiducia del banco Medici a Venezia, era responsabile della trasmissione , c. 139 r; Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 513; ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] professori Galeazzo di Santa Sofia, Bono de Fiume e Stefano de' Dottori.
La sua carriera in che vi giocarono gli interessi finanziari dei Medici. Nel gennaio 1458 il D. Francesco di Eliano Spinola gli dedicarono loro opere. Più noti sono poi i ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] e convertissi alle prediche di frate Franciescho da Trevi de l'Ordine suo" (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc gli Sforza, i Gonzaga e iMedici. Una . 225-286; F. Gratien, Francesco Sforza di Milano e i frati minori, in Miscellanea francescana, ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...