EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Rocco e dipinse "ad similitudinem medici" un'insegna per due farmacisti. s. Giovannino fra i . ss. Andrea, Ludovico da Tolosa, Francesco e Lorenzo), completata nell 1683, p. 26; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1737, ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] di casa Medici (in particolare di Lorenzo) che egli a più riprese stimolò affinché fossero eseguiti i restauri nella del b. L. primo terziario di S. Francesco, Assisi 1890; A. van den Wyngaert, De sanctis et beatis Tertii Ordinis iuxta codicem fr. ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] prima del 1305 e aveva avuto due figli: Tommaso, il famoso medico, e Morello, che fu anche priore di Firenze), lo ricorda tra i molti che produsse la canzone cavalcantiana ad opera di Egidio Colonna, Marsilio Ficino, Plinio Tomacelli, Francescode' ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] l'elezione di GioVan Angelo Medici, Pio IV. Secondo gli sua vita rimase il figlio naturale Francesco Maria, nato intorno al 1580 297; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris 1957, p. 453, G. Gulik ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] morto il vescovo di Cremona, Francesco Sfondrati, il C. faceva specialmente desiderato dalla Spagna, il Medici ne godeva l'incondizionato favore.
infimi aevi ..., I, Romae 1760, pp. 208 s., 215-218; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali ..., ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] le cose di stato come in quelle de corte" - come riferiva Ottone Del Carretto a Francesco Sforza in una lettera dell'11 nov , Le vite, a cura di A, Greco, I, Firenze 1970, p. 201; Lorenzo dei Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] con una tesi dal titolo Theses medicae de febre putrida et febre pestilentiali (Wircerbur, di ricerca della sua professione di medico: al principio del 1600, succedendo ad con i cardinali Cinzio Aldobrandini, Scipione Borghese, Francesco Barberini ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] con un gruppo di anabattisti guidati da Francesco Sega, quando tutti furono denunciati all' gelosamente i suoi interessi e il suo prestigio contro gli attacchi di altri medici di diffondeva i suoi scritti (anche il Simoni lo dice autore di un De ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] antiaristotelico: Francesco D'Andrea.
Il De Benedictis la "oscurità" della filosofia, il medico deve prepararsi in tutte le scienze. E 'opera è legata al tema dell'individuo. Vengono descritti i rapporti tra virtù e fortuna, tra storia individuale e ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] i versi latini e greci di due altri condiscepoli, Pietro Angeli da Barga e Francesco hanno avuto minor fortuna rispetto al De situ Histriae: il primo e s.; B. Ziliotto, G.B. G., medico e umanista piranese, in Annuario del Ginnasio comunale superiore ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...