BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] Cosimo III e poi con Giangastone de' Medici.
Inviato da Cosimo a Vienna si sottolineava la necessità di ottenere "che i ministri imperiali facciano sempre la figura di , veniva chiamato dal nuovo granduca Francesco di Lorena a Firenze per ricoprire ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] 1711, durante la lunga pausa dei negoziati, il G. fu ricompensato per i suoi servizi dal nuovo imperatore Carlo VI, in visita a Milano, con l il 1714 e il 1720 con Cosimo III de' Medici e con Francesco Maria Farnese. Negli ultimi anni il G., oltre ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] di mano del novembre 1477 contro i fratelli Carlo e Federico; il sostegno di Lorenzo de' Medici aveva consolidato il suo potere e , Giovanni Bentivoglio catturato e trasferito a Modigliana, e Francesca, chiusa nella rocca con il piccolo M., fu ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] i principali compagni di Pazzi nella congiura antimedicea furono il nipote Francesco di Antonio, l’arcivescovo di Pisa Francesco di G.O. Corazzini, Firenze 1906, pp. 9 s.; L. de’ Medici, Lettere, I-XII, a cura di R. Fubini et al., 1977-2007, ad ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] decisione di restaurare il governo dei Medici in Firenze presa dal congresso nomina ducale del Fregoso che FrancescoI optò per la nomina a (giàD bis 4, 3, 14): P. De Franchi, Orationes; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] de Catherine de Médicis, a cura di H. De la Ferrière, I, Paris 1880, p. 25; F. Ceretti, Galeotto II Pico, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, I (1883), 2, pp. 225-330; Id. Francesca ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] grandi famiglie cittadine: Francesco Strozzi, vicino ad Alberto d'Este, altro fratellastro di Borso, fu messo al bando, e non fu mandato a morte solo per l'intervento dei signori di Mantova e di Milano. In una lettera a Lorenzo de' Medici del 15 dic ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] pontificie, senesi e fiorentine, al comando di Giovanni de' Medici, i Baglioni, nell'ottobre 1522, furono costretti a un anche dal Velly, oratore francese a Firenze, a nome di FrancescoI. Formalmente l'incarico del B. era subordinato a quello di ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] Romagna e i loro buoni rapporti con Astorre Manfredi, signore di Faenza, l'avevano persuasa della necessità di prendere l'iniziativa per salvaguardarsi dal pericolo che incombeva sulla sua signoria. Peraltro il suo matrimonio con Giovanni de' Medici ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] sposò due volte: nel 1467 con Lisabetta di Francesco Amadori, e nel 1492 con Bartolomea di Ridolfo de' Medici, in Rinascimento, X (1959), pp. 165, 167, 169; A, Rochon, La jeunessede Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, pp. 93, 127, 284, 285; I ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...