GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] altri piaceri cui indulgeva, ogni giorno giocava in castello con i giovani delle famiglie principali della città e in questo modo il 18 febbr. 1546, da Roma, annunciando a Cosimo de' Medici la composizione della vita di Adriano VI, il Giovio comunica ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] di Compito, per 268 scudi d'oro, effettuato in società con Francesco di Paolino Mazzei.
L'A. eseguì anche numerose missioni diplomatiche al servizio tra Alessandro de' Medici e Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, che i Lucchesi temevano ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] sottolinearono ripetutamente i suoi meriti. Così, nel 1461 Ferdinando I ne elogiò a Cosimo de' Medici "li Geraldini (1422-1486), Tübingen 1985, ad ind.; P. Farenga, Del Tuppo, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVIII, Roma 1990, pp. 317-321 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] al fratello Vincenzio Maria, i beni di famiglia. All'inizio del 1666 sposò Lucrezia di Vincenzio de' Medici (Arch. di Stato presso l'incaricato di affari della corte di Toscana, Francesco Terriesi, il quale, dopo la partenza dell'inviato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] e nell'ottobre, mentre iniziava la spedizione francese, guidata da FrancescoI, contro il Milanese, era nei dintorni di Asti. Nello la figlia Isabella sposasse il nipote del papa, Ippolito de' Medici, con 30.000 ducati di dote; se questo matrimonio ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] Venezia Francesco Sansovino pubblicava, in tre volumi, Dell'Historia universale dell'origine et imperio de Turchi, su G. Savonarola, in Arch. stor. lomb., I (1874), p. 341; A. v. Reumont, Lorenzo de' Medici, II, London 1876, p. 455; P. Villari ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] Giovanni de' Medici: la corte papale di Leone X fu in quegli anni un mercato di primaria importanza per i commercianti di attestata la partecipazione del D. e dei figli Giovanni e Francesco allo squittinio del 1524, a Firenze, per il gonfalone Leone ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] in Francia, al servizio di FrancescoI, per il quale partecipò a moltissime campagne, tra cui quella conclusasi con l'occupazione di parte del Ducato di Savoia (1536). Con l'arrivo in Francia di Caterina de' Medici, andata sposa al delfino, il ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] sua villa di Baroncoli, già di patronato popolare, ma di cui nel 1514 riuscì a farsi conferire i diritti di patronato dal cardinale Giulio de' Medici.
Il G. ricoprì molte cariche pubbliche: fu priore nel bimestre maggio-giugno 1513, nel 1514 fu uno ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] e il ritorno in libertà di FrancescoI, la conclusione della lega di i lanzi, a condizione di esserne autorizzato nientemeno che dal viceré di Napoli, don Ugo de culminati con la pacifica cacciata dei Medici e la restaurazione dell'ultimo regime ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...