CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] de' Medici circa la legazione della Marca Anconitana. Alla designazione quale legato del Medici nella cappella di S. Francesco in S. Maria Maggiore. 512, f. 506ry; Arm. 29, tomo 103, f. 250rv; I. Sadoleto, Epist., II, Romae 1760, pp. 190, 201, 317 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] Institutionum liber da parte del francescanoFrancesco Micheli da Firenze.
Fonti e Bibl.: I. Del Lungo, Gli 1503. Ricerche e documenti, I, Firenze 1973, p. 277; III, 2, Pistoia 1977, pp. 1148 s.; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I (1460-1474), a cura ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] sottolinearono ripetutamente i suoi meriti. Così, nel 1461 Ferdinando I ne elogiò a Cosimo de' Medici "li Geraldini (1422-1486), Tübingen 1985, ad ind.; P. Farenga, Del Tuppo, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVIII, Roma 1990, pp. 317-321 ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] carica di avvocato del Ceppo di Francesco di Marco. Gli Otto di Maddalena di Guglielmo de' Pazzi e di Bianca di Piero de' Medici, sorella di fiorentine, Firenze 1647, III, pp. 294, 303 s.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1858, II ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] suoi consulti più importanti ricordiamo quello in materia di precedenza presso la corte di Madrid tra Francescode' Medici, figlio di Cosimo I, e Ottavio Farnese duca di Parma (1562); quello sempre su questioni di precedenza tra Cosimo 1 e Alfonso II ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] abbiamo notizie certe sull'esito e sulla data del dibattimento. I tempi della stesura dell'opera furono piuttosto lunghi e dovettero dell'audacia umana; Apologiamedicea in favore di Cosimo de' Medici duca di Firenze; Dell'antichità della città di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] altri loro confratelli, fra i quali Antonio de Almeida, portoghese, e l'italiano Francescode Petris di Monte S. Maria aveva alle sue dipendenze auguri, indovini, maghi e streghe, medici, veterinarî e il collegio degli scribi. Esisteva un ministero ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nell'isola di Kyūshū, del gesuita Francesco Saverio e dei suoi compagni, il Tōkyō; M. Révon, La végétation au Japon, in Ann. de Géographie, XIV (1905), p. 52 seg.; J. Sion, medici, astrologi, e con costoro tutto un flusso di cultura pervade il paese. I ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] filosofici, a quella dei medici e speziali. Poté Francesco D'Ovidio, Pio Rajna: contemporaneamente a loro FrancescoDe n.s., XIV, pp. 124-136, e XXIV, pp. 65-82; Studi danteschi, I, pp. 127-132; X, pp. 101-104; e per la loro più prossima parentela, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ferrai, legnaiuoli, vasai, medici, indovini, araldi, cantori), già la casa è angusta, senza luce e senza comodità; i Greci dell'età classica non son troppo teneri per le gioie copia di materiale ci ha lasciato FrancescoDe Marchi (nato nel 1506) che ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...