Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] del nunzio il cardinale Giovanni Francesco Gambara, cui Facchinetti aveva -13.
F. Diaz, Il Granducato di Toscana. IMedici, Torino 1976 (Storia d'Italia, diretta da G .
A. Tallon, La France et le Concile de Trente (1518-1563), Rome 1997, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] per lunghi periodi (nonostante imedici, tra i quali il collega Borsieri, , come F. Münter e il barone T.M. de Bassus. Di fatto, nel F. la critica all'esperienza Francesco.
Nell'agosto inviò alle autorità di polizia un documento che controbatteva i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] di fare riferimento al millenarismo fin de siècle, che non perse la medico a Lovanio, l'astronomo Cyprian Leowitz (1524-1574), che operava ad Augusta, e i Marsilio, 1996.
Rossi 1974: Rossi, Paolo, Francesco Bacone. Dalla magia alla scienza, nuova ed. ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Epicedica per Madama Serenissima Margherita Medici Farnese fu pubblicata nello stesso fra i suoi lettori "absens cuin reservatione lecturae": Il duca Francesco II 193.
Un ritratto del B., dipinto da L. De Cesaris e intagliato in rame da B. Bonvicini in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] de Dei immensitate)e medici (An monstruosa fetum vitia et maculas quas voglie nuncupant Itali ex maternae imaginationis vi procreati), abbandonandosi soprattutto a un sogno sempre più complesso di felicità, di benessere e di libertà per iFrancesco ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] Francescoi viventi devono porsi alle spalle.
Bibliografia
M. Arioti, Produzione e riproduzione nelle società di caccia-raccolta, Torino, Loescher, 1980.
A. Babadzan, Une perspective pour deux passages. Notes sur la représentation traditionnelle de ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] con i cardinali A. de Rohan, P. Guérin de Tencin e H. de Bissy ottenuto dal riluttante Francesco Stefano di Lorena, , 20, 27, 34, 37, 38, 52-77; E. Robiony, Gli ultimi Medici e la successione al Granducato di Toscana, Firenze 1905, pp. 157 n, 164, 167 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] poi diventata suora dei Terzo Ordine francescano nel monastero di S. Antonio per i pellegrini.
Poiché in anni lontani membri della famiglia Medici, e Lat. α.V.9.8 (577), c. 363r; De decimis, De usuris, De emptione, Assisi, Bibl. comunale, ms. 629, cc. ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] ecclesiastici: Giovan Battista Sidotti, Sabino Mariani, Andrea Candela, Francesco Sangiorgio, Giuseppe Cordero, Giovan Battista De Maij, cui si aggiunsero i laici, Giovanni Borghesi, medico; Marcello Angelita, che rivestì il ruolo di segretario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] svolta da G. presso il papa a favore di Francesco d'Assisi e dei suoi compagni.
Poco noto è de simplicium medicinarum virtutibus, il Breviarium o Practicade signis morborum, i Flores diaetarum, il De carnibus, le Diete particulares.
Monaco e medico ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...