PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] un’invocazione a coloro che indagano i segreti della natura e di Dio, di gennaio 1566 il cardinale Francesco morì improvvisamente, Peranda si ritrovò a trovare un medico per il cardinale non, come l’aragonese Juan de Verzosa.
Sembra sia stato un uomo ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] precedenza nell'iscrizione del Collegio dei dottori medici e artisti. L'anno successivo il suo nome era incluso tra i Sapienti del Maggior Consiglio.
In occasione della solenne sepoltura a Padova della salma di Francesco il Vecchio, il 18 nov. 1393 ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] giorno 30 poté annunziare a Luigi de Paladinis l’avvenuta partenza dell’ambasciatore, però si menziona il nome di Francesco, e non di Camillo).
Morì I Pandone di Venafro, Campobasso 1985; B. Figliuolo, Angelo Catone beneventano, filosofo e medico ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] in linea maschile, di creare nuovi notai, legittimare i figli, e così via (J. F. pp. 246 ss.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci. Vicende di Firenze al tempo dell' N. Rubinstein, The government of Florence under the Medici, Oxford 1966, pp. 24, 237; M ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] e le pressioni dello zio materno Francesco Pisani che lo convinsero ad appoggiare, un consiglio di medici considerava più .; F. Bulié, L'erede del vescovo di Traù Cristoforo de Nigro, e i primi due successori di questo nel vescovato, in Bull. di ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] a S. Maria Nuova, fu medico condotto a Cortona per un triennio de’9 Agosto 1842, in Atti dell’I. e R. Accademia aretina di Scienze, lettere ed arti, I e ss.; Apologia della vita politica di Francesco Domenico Guerrazzi, scritta da lui medesimo, Firenze ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] Francesco di Bretagna, per intervenire nel processo contro gli assassini del fratello del re, Charles de acquisto e mise a disposizione del B. i mezzi per la erezione di una chiesa, sbagliata da parte dei suoi medici personali, da forte febbre. Il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] anno sposò Antonia di Francesco Dini, sicché nella portata Medici a Firenze. Nell'ambito di essa, che in quanto organo straordinario assommava in sé tutti i P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi, II, Firenze 1888, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] per Francesco Gonzaga. dei Medici, 8867): Memorie dell'illustre famiglia de' Freschi cittadini originari veneti, cc 10, 16, 26, 30, 32, 57, 65, 67, 71, 74 s., 77; I "Documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] , di sette eccellenti medici. Ricordano altresì come otto i figli Nolfo e Guido, assenti da Fabriano perché al soldo di Francesco Sforza, e forse i pp. 59 s., 62; F. Sansovino, Della origine et de' fatti delle famiglie ill. d'Italia, Vinegia 1582, ff. ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...