(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui veniva i beni culturali SNS, 1985, 2.
M. Fileti Mazza, Archivio del collezionismo mediceo: archivio elettronico del carteggio artistico del cardinal Leopoldo de' Medici ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di esse scaturisca per il medico e per il chimico la , 2, p. 134; Beauchet, Hist. du droit privé de la république Athénienne, Parigi 1897, III, p. 162 segg.; Sforza, venne costruita nel 1457 da FrancescoI la Martesana, altro canale derivato dall' ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] G. Decio, S. Della Chiesa, A. Donegana, R. Massara De Capitani, L. Medici, L. Pellegatta, P. Preda, G. Sessa. Degne di rilievo ducato fu preposto Massimiliano Sforza, figlio del Moro. FrancescoI di Francia, successo a Luigi XII, riacquistava Milano ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] esempio possiamo citare quella di Cuvier: "l'art de faire en sorte qu'il y ait toujours dans in Toscana iMedici favorirono l'agricoltura e sotto Cosimo I si ricordano due valorosi selettori di frumenti, Francesco Todaro di Bologna e Nazzareno ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] II, alla quale tutti convennero vestiti da cacciatori.
IMedici cacciavano il fagiano e la lepre alle Cascine e De Cupis, La caccia nella campagna romana, Roma 1921; N. Garbari, L'uccellagione e i suoi metodi nel Trentino, Trento 1922; G. Franceschi ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] feste di corte [che avvenivano per le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia]; gli allestimenti dei due ultimi , Giulio e la Francesca Caccini, ecc., musiche del tempo sono tuttora vive, e tra le altre i passi suaccennati della stessa ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] i consueti ammonimenti, insistendo molto sull'igiene e limitando le cognizioni letterarie. Vuole che il principe si modelli sulla Ciropedia di Senofonte. Nel voluminoso trattato di Francesco Patrizi De e volontà. Tra imedici e gl'igienisti la ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] nel 1556 i semi dal Brasile: più tardi Jean Nicot de Villemain, ambasciatore di Francia in Portogallo, coltivò la pianta da semi ottenuti nei giardini reali portoghesi e nel 1560 ne mandava semi al re Francesco II e a Caterina de' Medici vantando le ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e Speri, quest'ultimo fra i migliori poeti meneghini viventi. Altri rimatori odierni varesini sono G. Talamone, A. Reggiori. A Lodi attirano l'attenzione la commedia Sposa Francesca (1709, altra stampa 1856) di Francescode Lemene, e la traduzione ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] dieta imperiale. Ma a Roma, il cardinal Giulio de' Medici decide di agire: ordina al Miltitz di chiedere spiegazioni di Sassonia, il margravio Giorgio di Brandeburgo, i duchi Ernesto e Francesco di Brunswick-Luneburgo, il langravio Filippo d'Assia ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...