Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Southey, il Walter Scott del Lockhart: solo il Roscoe col Lorenzo de' Medici e col Leo X ravvivò di nuovo, pur indulgendo in qualcosa ai secondo i rigidi principî d'un metodo storico razionalistico, sebbene in quegli stessi anni Francescode Sanctis ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] sugli esempî italiani e su quelli del Grolier sotto FrancescoI (legature con iniziali coronate o armi al centro, di Enrico II, cui appartengono anche le legature per Caterina de' Medici e per Diana di Poitiers. Quelle di Enrico II hanno tutte ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] un diario di un Francese al seguito di FrancescoI, re di Francia, sta registrata la superiore e rossa nell'inferiore, sotto iMedici fu divisa in tre campi orizzontali, croce bianca di Savoia, Torino 1889; De Gerbaix di Sonnaz di Saint Romain, ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , il quale rimase sul trono non più di sei anni.
FrancescoI morì l'8 novembre 1830, lasciando sul trono Ferdinando II, quella che si estingueva in Toscana (Margherita di Cosimo II de' Medici era stata moglie di Odoardo Farnese, 5° duca di Parma ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] non numerosi, delle sue medaglie. A Firenze lavorarono per iMedicii due Poggini: Giampaolo (1518-82) e Domenico (1520-90 del Candida; per FrancescoI lavorarono Matteo dal Nassaro e Benedetto Ramelli, per Enrico II Étienne de Laune, autore di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] nella vita quotidiana
di Francesco Jovane
Esigenze e risposta della delle condizioni di salute. I trattamenti medici e chirurgici, oltre a far Da 'non materiale' il vetro, il pan de verre dell'architettura moderna, si è trasformato in una ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] gravidanza di Maria de' Medici (principî del 1601) e nel quale, tra altri componimenti del genere, s'incontrano i versi che seguono grande potenza artistica da un Teofilo Folengo, da un Francesco Rabelais, da un Ciordano Bruno, da un Giambattista ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] e nella Florida. Francesco II aveva regnato troppo poco per poter effettuare i suoi progetti di sterminio degli eretici; e cominciava invece il regno di Carlo IX, di un fanciullo, e il governo effettivo di Caterina de' Medici. I Guisa perdevano di ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] a quel point coupé che Caterina de' Medici aveva introdotto in Francia con Federico delle trinaie è in Francia S. Francesco Régis, il quale rassicurò le trinaie Oggi il merletto di Irlanda si fa in tutti i paesi; in Italia più specialmente a Bologna e ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di Borso d'Este di Modena e l'Uffiziolo di Lorenzo de' Medici di Firenze.
Legatura. - Gli antichi manoscritti in forma di (Cesena), Francesco della Mella e Niccolò Mascarino (Ferrara), Matteo dei Gontugi di Volterra.
Però non tutti i manoscritti che ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...