FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] i ritratti scolpiti per i suoi committenti genovesi si ricordano quello della Corsi Pallavicini (1853), della contessa Carcano, di Luigi Dati, di Francesco dei Medici e del 1875, pp. LII, 283, 450; Palais de San Donato. Catalogue des objets d'art… ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali (Frey). capitolare di S. Francesco a Pisa con Storie de N. di P. G., in Bulletin du Musée national hongrois des beaux-arts, 1962, n. 21, pp. 22-30; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze, II, I ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] Arte dei Medici e Speziali suo figliolo Checco (Francesco), del quale non , Notizie inedite della Sagrestia pistoiese de' belli arredi del Campo Santo Pisano 915-920; L. Testi, Storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 281-295; R. Offner, A ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] marmorea di S. Francesco posta sull'altar maggiore e i quattro busti dei antiche per la facciata di villa Medici (Keller, 1991) e nel 146, 196, 232, 337, 404; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, Firenze 1681-1728, ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] lì ebbe rapporti amicali col pittore Francesco Mancini. A Roma, inoltre, 1770 risalgono i due ritratti pendants dei medici fanesi, a C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952); G. De Logu, Novità su "Charles Magin ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] di I. - iscritto nell'arte dei medici e I. alla sede commerciale di Avignone del celebre mercante pratese FrancescoI, Oslo 1994, pp. 193-200; G. Kreytenberg, I. di C., in The Dictionary of art, VII, London 1996, pp. 337-339; A.G. De Marchi, I ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] intentato nel 1635 contro Francescode Paoli stampatore per un il nome del C. o le sue sigle solo quelle contrassegnate con i numeri 1, 2, 5, 6, 8, 9, 10, 11, Antonio Tempesta, inv.); Gloria di casa Medici (Antonio Pomarancio, inv.); Donna sotto un ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] V-VIII; A. De Witt, Real Galleria degli Medici, München 1976, pp. 246, 249; G. Cruciani Fabozzi, Le "antichità figurate etrusche" e l'opera di Anton Francesco , 52 s.; E. Borea, Le stampe che imitano i disegni, in Bollettino d'arte, LXXVI (1991), 67, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] costituire il primo gruppo di opere per i due soci aretini con il trittico di della basilica di S. Francesco ad Arezzo che ne da un Marco Antonio de Notilibus (Faldi - Mortari del Polittico della cappella Medici (Tartuferi, 1999).
Meriterebbe ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] di un importante studio sulla dinastia dei Medici Cafaggiolo; Arnaldo (1865-1957) fu direttore de l’interpretation» (Lettres romaines, in L’Italie nouvelle, 9 dicembre 1923).
Nel 1924 i Guidi, Carlo Socrate, Francesco Trombadori, Luigi Trifoglio, ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...