GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] . 129, 192; G.A. Brambilla, Storia delle scoperte fisico-mediche-anatomico-chirurgiche fatte dagli uomini illustri italiani, I, Milano 1780, pp. 114-127; V. Malacarne, Delle opere de' medici e de' cerusici che nacquero o fiorirono prima del sec. XVI ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] ordinato da Piero di Lorenzo de' Medici. Questi, come scrive il cronista Francesco di Pierangelo Mugnoni, un congiunto la sue verità mistiche e religiose alla comunità da cui provengono i due uomini; parte con loro per il continente e fa finalmente ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] la luce, editi a nome dell'I. e per le cure del figlio Francesco, i Dell'historia naturalelibri XXVIII. Nella quale 27-29; A. Cuna, Editoria e testi De re medica. La controversia fra Nicola Antonio Stigliola e imedici patavini, ibid., pp. 66-74; G. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] trattati (il De fascis di Galeno, il De laquaeis e il De machinamentis di Oribasio).
Morto, nel marzo 1547, FrancescoI, il G. a cura di P. Galluzzi, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento (catal.), Milano 1980, pp. 171, 174- ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] medici e chirurghi, Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, gravemente ferito al capo nell'assedio di Mondolfo. Ci furono tra imedici il 24 nov. 1530 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco; ma le ricerche fatte fare dal Putti per rintracciare la fonte ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] meno dell'anima nel seme umano tra Francesco Zannelli, lettore a Perugia, e i loro favori divenne molto ricco, ed in conseguenza si portò a lungo dietro l'accusa di cadere nei vizi e nelle mollezze.
Nel 1344 si sposò con Antonia di Manno de' Medici ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] Francescode Bobbio; Venetiis 1490 (I.G.I., n. 4980); ibid. 1495, cum additionibus Marsilii de Sancta Sophia, emendato da Gerolamo Suriano da Rimini (I. G. I come scienza, rifacendosi direttamente ai grandi medici antichi, ma sapendo a volte da loro ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] alcuni degli insegnamenti di Francesco Fusconio, archiatra di diversi pontefici e celebre medico pratico negli anni Venti e invece recuperate dal medico e naturalista Andrea Bacci nel suo De thermis (Venezia 1571).
I Dialogi de re medica, editi a ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] 'opera fu dedicata dal F. al papa Urbano VIII; i vincoli della committenza non si rivelarono a ben guardare troppo rozza".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Collegio de' medici 2; Magistrato de' segretari 79; Consiglio generale 391, cc. 3, 10, ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] entrò poi- al servizio di Máttia de' Medici in qualità di cerusico.
Il suo troppo, inferiore alla qualità del B. che i contemporanei ricordano "perito di greco molto et anco da Giacomo Zabarella, da Francesco Piccolomini e dallo stesso Liceti ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...