GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo Ide' Medici [...] 'importante lavoro di censimento e spionaggio sostenuto e promosso da Pier Francesco Ricci - un incarico che rese il G. tanto potente quanto ., Strategie difensive e politica territoriale di Cosimo Ide' Medici nell'operato di un suo provveditore, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] apr. 1714 lasciando, oltre al G., altri due figli: Eleonora, andata sposa a Francesco Maria de' Medici, e il primogenito Antonio Ferdinando, al quale andarono i ducati di Guastalla e Sabbioneta, insieme con il principato di Bozzolo.
Le cronache dell ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] pp. 46, 163; N. Rubinstein, La confessione di Francesco Neroni e la congiura antimedicea del 1466, in Archivio storico committenza e architettura da L. P. a Cosimo Ide’ Medici… Firenze 2004, in Opus Incertum, I (2006), a cura di V. Arrighi - G. ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] fra il principe ereditario Alfonso e la terzogenita di Cosimo Ide' Medici, Lucrezia. Riuscì inoltre a inserire nel trattato di pace di redigere i capitoli matrimoniali per le nozze fra Lucrezia, sorella del duca Alfonso, e Francesco Maria Della ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo Ide' Medici e del successore di lui FrancescoI, i quali [...] Alessandro de' Medici, fino all'Alberti. Nel 1564, quando al principe Francesco venne affidata VI, ibid. 1927, p. 419; X, ibid. 1928, p. 56; A. Amati, Cosimo I e i frati di S. Marco,in Arch. stor. ital.,LXXXIII (1925), pp. 259-274; G. Coniglio, ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] il quale militava nellamarina di FrancescoI, tentativi interrotti dal pronto intervento di Cosimo I.
Ai primi del 1543 ; IV, 1, ibid. 1890, p. 525; G. Spini, Lettere di Cosimo Ide' Medici, Firenze 1940, pp. 73-87; G. Ninci, Storia dell'isola d'Elba, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] aveva la giurisdizione civile e criminale su tutti i soldati della guardia. Doveva inoltre, trasferendosi in ff. 688-689, l'incidente dell'incontro del C. con Francesco Maria de' Medici. Sull'ufficio del maresciallato fondamentale il lavoro di N. Del ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] a territorio di conquista dalle due potenze rivali: gli Asburgo ed i Borbone. All'arrivo del D. la guerra era ormai finita sia pure in maniera più discontinua con il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello del granduca, con il granduca stesso ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] la protezione della repubblica come suo cittadino. Con FrancescoI, succeduto a Cosimo nel 1574, l'A. 333 s.; G. Spini, Lettere di Cosimo Ide' Medici, Firenze 1940, pp. 101, 118-120; L. Cantini, Cosimo Ide' Medici, Firenze 1805, pp. 176 s.; G. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] e fazioni d'Italia, II, 3, Pistoia 1657, pp. 102, 105, 120, 128 s., 134., 148, 155 s., 159-163, 171; S. M. Fioravanti, Memorie storiche della città di Pistoia, Lucca1758, p. 415; L. Cantini, Vita di Cosimo Ide' Medici, Firenze 1805, pp. 72, 78, 514. ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...