Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] a morte per i traditori, la carboneria nel Regno delleDueSicilie e dell’Associazione cattolica italiana per la difesa della libertà della Chiesa in Italia) sia su quello eminentemente politico (nel corso dello stesso 1863 il genovese Francesco ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] al Nord: a Torino e a Modena.
Nel Regno delleDueSicilie il Concordato del 1818, con il suo giurisdizionalismo moderato, un ultimo e disperato tentativo, Francesco II concesse la Costituzione (25 giugno 1860), i vescovi furono in gran parte ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] esempio piuttosto evidente di quanto appena affermato lo offre Francesco Predari, bibliotecario a Brera e geografo solo per compilazione ; la canapa (per i cordami) nella valle del Po e il pesce nel Regno delleDueSicilie (peraltro ormai estinto, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] delledueSicilie, dove costituiva una percentuale molto alta della popolazione cittadina. Complessivamente, il 2,87‰ della assistenziale: Francesco II per esempio li chiamava a Caserta per curare i feriti dell’esercito napoletano e dell’esercito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] delle Paludi Pontine.
1537
• Niccolò Tartaglia pubblica il trattato Nova scientia, dedicato al duca di Urbino, Francesco Maria IDella salicilico e i suoi effetti antipiretici e antireumatici.
1839
• Il 3 ottobre, nel Regno delleDueSicilie viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] , cit., p. 17).
Rilevante, anche, l’importanza di Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino (1490-1538), sia come uomo d 2006, 3, pp. 89- 112.
F. Caputo, I cannoni del Regno delleDueSicilie, Napoli 2007.
M. Morin, Alcune note sui fonditori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] i prodotti di maggior successo la pastina glutinata, che aprì ai prodotti dell’azienda un ricco mercato di nicchia. La guida dell’azienda passerà poi al figlio Francesco in Lombardia, come nel Regno delleDueSicilie. Sorsero così a Napoli lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di Toscana e il Regno delledueSicilie (agli scienziati dello Stato della Chiesa è formalmente impedito di sorti della ricerca scientifica.
I segni di ripresa si manifestano verso la fine degli anni Cinquanta. Agli occhi di Francesco Brioschi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] FrancescoI iniziò la costruzione degli Uffizî su progetto del Vasari. Ferdinando, divenuto granduca, portò agli Uffizî parte delle del Regno delleDueSicilie e trasferì la capitale a Napoli. Vi trasferì anche il grosso delle collezioni farnesiane. ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] la parziale eccezione di quella del Regno delleDueSicilie che prendeva a modello anche la Costituzione spagnola Angelo Brofferio, erano Giacomo Durando, Francesco Predari e, naturalmente, Cavour; cioè i direttori dei più importanti giornali che si ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...