PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] nella corte cesarea. Nel 1721 Antonio sposò Anna Francesca Pinelli, figlia ed erede di Oronzo, principe della coltura nelle dueSicilie, VII, Napoli 1811, p. 35; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delleDueSicilie sotto la dinastia borbonica, I ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] i sospetti che proseguisse nella sua attività cospirativa.
L'antica amicizia con il Romano gli valse un ruolo di primo piano nell'atto finale del Regno delleDueSicilie all'udienza di congedo del ministero da Francesco II e l'indomani si recò insieme ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] Finanze della real casa del Regno delleDueSicilie ( Francesco Spannocchi Piccolomini governatore di Livorno fra Sette e Ottocento, Atti del Convegno... 2006, a cura di M. Sanacore, Livorno 2007, pp. 79-128 (in partic. pp. 84-91); M. Aglietti, I ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] nelle scritture pubbliche o private secondo le leggi penali del Regno delleDueSicilie, dove poteva fregiarsi dei titoli di Commendatore del Real Ordine al merito civile di FrancescoI e dell’insigne ordine pontificio di S. Gregorio Magno e di socio ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] D. Scioscioli, Il dramma del Risorg.sulle vie dell'esilio, Roma 1937-1955, I, pp. 415-420; II, 1, pp. del 29 ag. 1839 tra la S. Sede e il Regno delleDueSicilie,secondo documenti dell'Arch. Vaticano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] eco era giunta ben oltre i territori italiani. Forse anche della silloge dei Capitula Regni Siciliae, pubblicata tra il 1741 e il 1743 da Francesco Testa.
Nel 1874 fu chiamato a dirigere la Commissione di antichità e belle arti in Sicilia.
Dopo due ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] anche tra il gruppo Bandiera (Miller e Francesco Tesei) e portò all’arresto di alcuni !» (Lotti et al., 1978, p. 98).
I suoi resti furono raccolti nel 1861 in un’urna generale a. 1826-1860. Giornale delleDueSicilie, supplemento al n. 133, 22 ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] delle truppe sedentarie. Nel giugno del 1860, quando Francesco II concesse la costituzione, gli fu offerto il ministero della civile e militare del regno delleDueSicilie sotto il governo di Ferdinando II dal 1830 al 1849, I, Napoli 1850, passim; M ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] Francesco Brancaccio ed agli eredi di lui. Tornato a Napoli nel 1624 gli fu assegnata la carica di prefetto dell'Annona. Nel giugno dell , II, Napoli 1877, p. 43; E. Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, I, 5, Napoli 1879, pp. 357, 359-380; C. Amabile, ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] N. Cortese, I-III, Napoli 1957, pp. 364 s. e ad ind.; R. Feola, Dall’Illuminismo alla Restaurazione. Donato Tom-masi e la legislazione delleSicilie, Napoli 1977, p. 167; L. Radogna, Storia della Marina militare delleDueSicilie (1734-1860), Milano ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...