TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] del conflitto tra Federico Barbarossa e i Comuni, con i quali il Regno di Sicilia si era alleato): ma senza Abulafia, Le due Italie, Napoli 1991, pp. 265-291; P.F. Palumbo, T. conte di Lecce e re di Sicilia e il tramonto dell’età normanna, ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] . 129-130; I. Sannazaro, Elegiae, in Id., Poemata ex antiquis Editionibus accuratissime descripta..., Bassani, sed prostant Venetiis 1782, Elegiarum, elegia VI, p. 101; P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie…, III, Napoli 1784 ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] della Real Giurisdizione, diviso in diciotto volumi, fu consegnato, il 23 ag. 1631, dal C. al visitatore generale Francesco e Chiesa nelle dueSicilie, a cura di A. C. Jemolo, Palermo 1969, I, p. 40; L. Amabile, IlS. Officio dell'Inquisiz. in Napoli ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] i maggiori esponenti della Camera dei Comuni per realizzare rapidamente un accordo stabile tra idue dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, p. 325; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di FrancescoI, Napoli 1934, pp. 73, 92 ss ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] due anni da questa ultima data videro la luce, editi a nome dell'I. e per le cure del figlio Francesco, iDell Napoli Signorelli, Vicende delle culture nelle DueSicilie, IV, Napoli 1810, pp. 237-242; N. Columella Onorati, F. I., in Biografia degli ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] nelle provincie napoletane, I, Napoli 1883, pp. 136, 220, 229; I. Toscano, Della vita, virtù, miracoli ed istituto di s. Francesco di Paola, Venezia 1712, pp. 210 s.; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie, IV, Napoli 1810 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] a Francesco Saverio Salfi un complesso di carte utili alla stesura della sua biografia, ma esso venne disperso dopo il 1799. La Biblioteca Nazionale di Napoli ne conserva una parte); P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie, VII ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] il libretto non era suo bensì di padre Francesco Oliva (Cicali, 2000a, p. 117 nota i documenti provenienti dagli antichi banchi napoletani, ora nell’Archivio storico del Banco di Napoli. P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 356; A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799nelle DueSicilie, Nuovi documenti, Palermo 1901, pp. 204, 259; I. Rinieri, Della rovina di una monarchia. Relazioni istoriche tra Pio VI e la corte diNapoli (1776-1799 ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] 1885, pp. 1016, 1196; L. Sampolo, I primi 25 anni della R. Università degli studi di Palermo, Palermo 1885, pp. 53 ss.; F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle DueSicilie dai Normanni ai giorni nostri, Palermo 1887, I, pp-46 ss.; F. G. Savagnone, Concili ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...