• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1340 risultati
Tutti i risultati [1340]
Biografie [675]
Storia [375]
Arti visive [158]
Religioni [104]
Diritto [67]
Letteratura [66]
Musica [47]
Diritto civile [43]
Geografia [33]
Storia per continenti e paesi [26]

FARNESE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] cattoliche dei Paesi Bassi. Solo nel sec. XVII i duchi di Parma tornarono a schierarsi in generale dalla parte della Francia Francesco e Antonio: quando questi, divenuta la nipote Elisabetta Farnese sposa di Filippo V di Borbone duca d'Angiò e re di ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA D'AUSTRIA – FILIPPO V DI BORBONE – ELISABETTA FARNESE – PIER LUIGI FARNESE

ENRICO III re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] della vita francese Enrico di Navarra. I cattolici opposero all'eretico il duca di Guisa; e il 31 dicembre 1584 due ambasciatori del re di Spagna, il rappresentante del cardinale di Borbone, del duca di Guisa e del duca di Mayenne concludevano il ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC – FRANCESCO D'ALENCON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO III re di Francia (2)
Mostra Tutti

BARDATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto. Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] Lazzaro Vasari, Timoteo Viti e Girolamo Genga, i quali insieme dipinsero per il re di Francia alcune "barde di cavalli ornate con animali ribelli che pareva ai riguardanti che havessino movimento e vita"; e Francesco Francia che dipinse per il duca d ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – EMANUELE FILIBERTO – FRANCESCO FRANCIA – LODOVICO IL MORO – PIETRO DA EBOLI

GUASTALLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASTALLA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Antonio BOSELLI Mario Longhena Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] Guastalla successero i figli di Pietro Guido, Guido Galeotto e Francesco Maria, per i quali, di Parma e Piacenza, assegnato a Filippo di Borbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e di Filippo V, re di Spagna. Alla morte di Ferdinando, successore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTALLA (2)
Mostra Tutti

NEMOURS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMOURS (A. T., 32-33-34) Rosario RUSSO Georges BOURGIN Georges BOURGIN Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] 1477) e i suoi beni furono divisi tra i favoriti di Luigi XI. Discendente del duca di Berry e di Giacomo di Borbone, ereditò il viscontea di Narbona, cedette Nemours al nipote Gastone di Foix, ucciso nella battaglia di Ravenna (1512). Francesco I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMOURS (1)
Mostra Tutti

CHANTILLY

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] di Chantilly, divenuta comune nel 1692. Il duca di Borbone di S. Francesco con la Povertà), il meraviglioso ritratto di Simonetta Vespucci di Piero di Cosimo e l'incantevole quadro delle Tre Grazie di Raffaello. Il duca fece di tutto per raccogliere i ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ANNE DE MONTMORENCY – SIMONETTA VESPUCCI – QUELLA DELLA SOMME – CORNEILLE DE LYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANTILLY (1)
Mostra Tutti

SOISSONS

Enciclopedia Italiana (1936)

SOISSONS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] , e poi al suo quartogenito Carlo di Borbone. I conti di Soissons costituirono così un ramo cadetto dei principi di Condé. Col matrimonio di Maria di Borbone-Soissons con Tommaso-Francesco di Savoia, principe di Carignano, il titolo passò ai Savoia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOISSONS (2)
Mostra Tutti

AQUINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] aragonese (1435), di cui Francesco d'Aquino, conte di Loreto, fu audace sostenitore al tempo di Alfonso d'Aragona. gli Spagnoli con Carlo di Borbone. In ultimo divenne patrimonio reale per la vendita che i Boncompagni, principi di Piombino, ne fecero ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNI DELLA ROVERE – BASILICA DI S. PIETRO – PRINCIPI DI PIOMBINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO (1)
Mostra Tutti

ANGELINI, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] inglese presso Ferdinando IV di Borbone intendeva far pubblicare in incisione. Ma per i rivolgimenti politici del Napoli, il re gli commise le statue di Francesco I e della regina Maria Teresa, due statue di Ferdinando II per Palermo e per Noto, il ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ACCADEMIA FRANCESE – ANGELO MARIA RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Costanzo (2)
Mostra Tutti

BOURG-en-Bresse

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] presa da Francesco I e restò sotto la Francia sino al trattato di Cateau-Cambrésis, in seguito al quale fu di nuovo ceduta X da S. Gerardo, vescovo di Mâcon. Nel 1480 la principessa Margherita di Borbone fece voto di fondare a Brou un convento ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARGHERITA D'AUSTRIA – FILIBERTO IL BELLO – CONTI DI SAVOIA – MICHEL COLOMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURG-en-Bresse (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 134
Vocabolario
juancarlismo
juancarlismo s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali