PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] ristretto lo guardavano con sospetto (il conte di Trani – Luigi diBorbone – era, nella famiglia reale, il di Filangieri. Questi, dopo la morte di Ferdinando II, lo aiutò a conseguire i maggiori incarichi. Il nuovo re, Francesco II, spesso seguiva i ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] si faceva il nome del successore diFrancesco II Sforza, il duca diBorbone.
Quando, ai primi di novembre, arrivò la notizia dell'arresto per il duca. Trovò i consiglieri imperiali "molto inclinati" a favore diFrancesco, ma non osò sperare in ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] di Toscana della figlia Anna Maria, elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, contro le pretese dei Borbonedi al soglio imperiale diFrancescoI (Pistoia 1746) e un'Orazione in lode dell'emin. sig. card. Gio. Francesco Banchieri (ibid. ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] i monumenti di antichità e belle arti e visitò un gran numero di chiese, gallerie, musei e biblioteche. Tornato a Palermo, trovò l'opposizione dei funzionari statali, dovuta forse ai complessi rapporti che allora intercorrevano tra corte borbonica ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] i principali esponenti favorevoli - in opposizione ai Lorena -, alla candidatura di Carlo diBorbone, futuro re di a "nobili". Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana diFrancesco Stefano, Milano 1990, ad ind.; A. Contini, Pompeo Neri ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] e l’imperatore Francesco Giuseppe, una legittimità al nuovo duca di Parma, che i rapporti con la regina Isabella II diBorbone.
Quando il 26 marzo 1854 Carlo III fu colpito a morte da un attentatore, il lungo periodo di Ward a servizio dei Borbonedi ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] : due Madonne con numerosi santi, i due martiri S. Lorenzo e S. Caterina, Le stimmate di s. Francesco, una Pietà e santi, S. fu incaricato di valutare alcune opere in occasione del matrimonio di Carlo diBorbone e Maria Amalia di Sassonia. ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e diFrancesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] Thaon di S. Andrea (1567-1642), medico di Carlo Emanuele I e poi di Vittorio Amedeo I. Il 15 febbraio 1632 sposò Francesca Thaon Cristina diBorbone e del partito francese, Maurizio di Savoia lasciò la porpora, sposò la nipote Ludovica di Savoia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] carteggio del B. con il granduca che trovasi nell'Archivio di Stato di Firenze); G. Conti, Firenze dopo i Medici,Firenze 1921, pp. 63 s., 66;M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, I, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 79, 106;G. Quazza ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] e capitano generale dello Stato di Milano Carlo Enrico di Lorena-Vaudémont, il G., quale vicario generale, prestava, come tutti i principali funzionari, il consueto giuramento di fedeltà al nuovo re, Filippo V diBorbone.
Durante gli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...