Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] sociali della città.
Gli Spagnoli e iBorbone
Dal sec. 16° B. tornò fino al 18° a far parte del Regno di Napoli, che nel 1503 era passato della nuova giunta venne nominato nuovamente il socialista Francesco De Lucia, che governò quindi dal 1981 al ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] Porte S. Francesco e S. Maria). Dai primi anni del 20° sec. la città si estese al di là dalle mura; si costruirono i ‘lungoparma’, di Ranuccio Farnese, possiede i fondi farnesiano, borbonico (1749-1802), francese (1802-14) e quello del governo di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] di Durazzo (1408), Giovanna II (1414-18); gli Aragonesi la tennero come vicari della Chiesa (1443-59), l’imperatore Carlo V la occupò nel 1528 e iBorbone , sec. 12°-13°, con porta di bronzo istoriata; S. Francesco, 1243; rocca dei Rettori, 1321). ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] (1814-47), poi dei Borbone, mentre Modena e Reggio subivano la politica reazionaria diFrancesco IV d’Austria-Este (1814-46) e poi del figlio Francesco V (1846-59). Nel 1859 l’E., fuggiti i duchi, si riuniva sotto la dittatura di L. Farini e il 18 ...
Leggi Tutto
Trani Comune della prov. di Barletta-Andria-T. (102,1 km2 con 55.405 ab. nel 2020), lungo la costa. È costituito di due parti, una medievale, a ridosso del porto, con vie strette e tortuose, e una moderna, [...] . Arresasi a Luigi d’Ungheria (1348), poi a Giovanna I e a Luigi di Taranto, passò a Roberto d’Angiò e poi al regio demanio con la pace di Bologna (1530) fu data a Carlo V. Occupata dai Francesi (1799), dopo il ritorno dei Borbone continuò a essere ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Santagati, insegnante del liceo italiano di Barcellona, si legge che Francesco Guicciardini sbarcò in città nel 1511 della prosperità cittadina si ebbe solo sotto iBorbone. La lavorazione dei tessuti di cotone diede nuovo alimento all’industria ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] la chiesa di San Francesco, come confermano Borbonedi Spagna. Un periodo di benessere seguì l’avvento di Carlo III al potere; anche questa epoca positiva venne tuttavia interrotta dagli eventi del 1799. L’Aquila e l’Abruzzo insorsero contro i ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] e Maria, la quale lo portò in dote ai Borbone (1400). Confiscato da FrancescoI e poi restituito ai Borbone con il titolo di Bourbon-M., il contado nel 1539 fu elevato in ducato-parìa con Luigi II diBorbone (1513-1582), che si segnalò per la sua ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] capostipite del quale fu Giovanni conte di Angoulême (m. 1467) e che contò i sovrani FrancescoI, Enrico II, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Hercule-François (1554-1584), duca di Alençon, figlio di Enrico II e di Caterina de’ Medici, durante le ...
Leggi Tutto
Altopiano della Francia centro-orientale.
Nel 1424 divenne principato indipendente (capitale Trévoux) con la riunione al Beaujolais delle signorie di Trévoux, Châtelard e Ambérieu. Fu possesso dei Borbone [...] fino al 1523 quando, per il tradimento del Gran Connestabile, fu confiscata da FrancescoI a vantaggio della corona. Tornò ai Borbone-Montpensier nel 1561 e nel 1762 fu definitivamente incorporato alla Francia. ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...