Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Fouquet è a Roma mentre artisti e opere italiane passano in Francia (F. Laurana, G. Mazzoni ecc.). Artisti bolognesi affrescano le volte della cattedrale di Albi. Sotto FrancescoI, con la presenza di Leonardo e dei suoi seguaci, poi con il Rosso, il ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] di Bernardone, solito recarsi in Francia per il suo commercio di tessuti, pare avesse condotto dalla Provenza in Assisi la sposa, madonna Pica; per questo avrebbe mutato in quello diFrancesco ("francese") il nome dii nemici, i ladri e i masnadieri ...
Leggi Tutto
Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe [...] il comando dell'esercito milanese, col quale batté a Caravaggio i Veneziani (14 sett. 1448). Ma, avvertendo la diffidenza la Riviera, e nel 1464 s'impadronì di Genova, giovandosi dell'alleanza col re diFrancia Luigi XI. Grande condottiero, fu anche ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove [...] prima coalizione contro la Francia, anche dopo la defezione prussiana, finché non fu costretto alla pace di Campoformio (1797). . Con la dissoluzione del Sacro Romano Impero (1806), FrancescoI d'Austria era escluso dalla Germania; ma nel vortice ...
Leggi Tutto
FRANCIA, Il
Adolfo Venturi
Francesco Raibolini, detto il Francia, pittore e orafo, nacque a Bologna circa il 1460, e ivi morì ai primi del 1517. Fu iniziato nell'arte dell'oreficeria prima che nella [...] per il principe alleato, Ercole Idi Ferrara, fece una collana con l'impresa di quel duca; ora, per Francia, in Rass. Emiliana, I (1888), p. 1 segg.; G. Williamson, Francesco R. detto il Francia, Londra 1190; G. Lipparini, Franc. R. detto il Francia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II, re diFrancia
Rosario Russo
Nacque a Fontainebleau, il 19 gennaio 1544. Il 24 aprile 1558, si unì in matrimonio con Maria Stuart, regina di Scozia: il matrimonio fu preparato dai Guisa, [...] Francia. Salito al trono a quindici anni, fiacco di costituzione, inesperto del potere, lasciò alla moglie la scelta dei collaboratori: Francescodi Lorena, e il cardinale Carlo di .: Lettres de Catherine de Médicis, I, Parigi 1880; Forneron, Les Ducs ...
Leggi Tutto
Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore FrancescoI, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee [...] 1848, in seguito all'abdicazione di Ferdinando I. Guidato dall'energico principe Schwarzenberg contro il Piemonte e la Francia. Conclusasi quella guerra con la Francesco Ferdinando lo portò a dichiarare guerra alla Serbia. Sposò (1854) Elisabetta di ...
Leggi Tutto
È noto come poeta didascalico della fine del sec. XIII e i principî del XIV (n. a Barberino in Val d'Elsa nel 1294, morì a Firenze nel 1348), per le due opere intitolate Documenti d'Amore e Reggimento [...] Si conservano nel cod. vat. barb. 4077 i disegni originali dei Documenti d'Amore, i quali furon ridotti a miglior forma per opera ed in Francia, dove egli fu alla corte pontificia, nonché a quella di Filippo il Bello e del re di Navarra. Molti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, settimo e penultimo duca di Parma, Piacenza
Carlo Capasso
Nato nel 1678, Francesco successe al padre Ranuccio nel 1694 in luogo del fratello primogenito Edoardo e del figlio di costui, [...] circa un secolo, di affiancarsi alla Francia. Ciò non impedì che durante la guerra di successione di Spagna il ducato non Alberoni dalla Spagna, caddero i timori che la troppa intimità tra le corti di Parma e di Madrid aveva fatto nascere. Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] diFrancescoI d'Este. L'iniziativa diplomatica allora non ebbe seguito e la vicenda si risolse positivamente solo nel 1686, grazie ai buoni uffici di Maria Beatrice, dall'anno precedente regina d'Inghilterra.
Ma la saturazione del rapporto franco ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...