CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di sua iniziativa, aveva deciso, confidando di interpretare i sentimenti di Pio VII, di lasciare alla Francia diversi pezzi di a trovarsi in grande imbarazzo nei riguardi dell'imperatore Francesco, in visita alle province venete e reduce da quella ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio diFrancesco e di Maria Antonia [...] d'oculistica dell'università di Pavia, Francesco Flarer, e vedova di Enrico Grassi, un di M. Amari, a cura di A. D'Ancona, Torino 1896; G. La Farina, Epistolario, a cura di A. Franchi, 2 voll., Milano 1869; e, dei cit. Carteggi di C. Cavour, i ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] d'Urbino Lorenzo. Più proficue - nella valutazione d'Alfonso I - quelle con Renata diFrancia, la figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna nonché cognata diFrancescoI, sposo a sua sorella Claudia. Impegno contemplato nell'accordo francoestense ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] B. fu insignito della medaglia d'argento del Real Ordine diFrancescoI. In ottobre si recò a Torino, non sappiamo per le condizioni poste dal B. (egli voleva scrivere solo per la Francia e possibilmente per il Grand'Opéra, ed era deciso a chiedere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] si schierava accanto alle truppe diFrancesco 1 contro quelle di Carlo V, ora negava il passaggio sul proprio territorio agli eserciti imperiali o fermava i corrieri imperiali, ora offriva alla Francia sostanziali aiuti finanziari, ora si rifiutava ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] la nunziatura in Francia, che egli rifiuta; per cui, raccomandato il banco dei Rucellai a Cosimo I, comincia a disimpegnarsi dalla corte pontificia e forse pensa all'eventualità di un rinserimento in Toscana; senonché Francesco Strozzi non manca ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] pensioni dal re diFrancia.
L'inclinazione per il C., senz'altro il prediletto tra i molti musicisti di cui si circondava col Basso per l'Organo Consecrate all'Altezza Ser.ma diFrancesco II. Duca di Modena, Reggio &c. da Arcangelo Corelli da ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] . Con il Cervini avanzò la proposta concreta di un matrimonio di Carlo V con Margherita, la figlia diFrancescoI, proponendo la via di una politica matrimoniale per l'appianamento delle tensioni franco-imperiali. Il rifiuto dell'imperatore alla ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] i mss. petrarcheschi posseduti dal B. e per l'ed. aldina dei 1501 da lui curata, cfr. G. Salvo-Cozzo, Le "rime sparse" e il trionfo dell'eternità diFrancesco cfr. V. Cian, recens. al Novellino ed. DiFrancia, in Giorn. stor. d. letter. ital., XCVII ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] di Valois, abbia fatto ricomprare per cinquemila fiorini dai suoi soci i propri beni messi in vendita, "acciò che i libri della compagnia diFrancia stato il cinquecentista Anton Francesco Doni (il suo cognome è l'anagramma di Dino). Per lo Scheffer ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...