GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] potessero giovargli: ottenuta la protezione di A. Miot, ministro diFrancia a Firenze, tenne in casa di lui un'altra trionfale esibizione.
sono la Raccolta di poesie diFrancesco Gianni (I-V, Milano 1807-08) e quella postuma di Firenze (1827): un ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] , il G. venne finalmente richiamato a Modena, per succedergli nella carica di segretario di Alfonso, figlio del duca FrancescoI. Cominciò così un periodo favorevole e di grandi impegni di Stato. Nel dicembre 1648 si recò in ambasceria a Parigi, per ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] . La dedica a Cristina diFrancia, moglie del nuovo duca Vittorio Amedeo I, attingeva accenti di speranzosa devozione.
Le Rime nuove, annunciate nella stampa 1629 delle Rime, apparvero a Milano nel 1632, con dedica a Francesco d'Este. Nella raccolta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] Sanseverino, il quale, esule in Francia, si accostò, dopo la morte di Enrico II (10 luglio 1559 pagina inedita di storia napoletana in marginealla lotta tra Carlo V e FrancescoI per la supremazia in Italia, in Studi in onore di RiccardoFilangieri, II ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] musicista con la passione per Richard Wagner, i polifonici del Cinquecento e Gian Francesco Malipiero.
A Eugenio Montale inviò, nell’aprile del 1954, un gruppo di sue poesie, 9 liriche, con una lettera di accompagnamento. Un’altra lettera, con poesie ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] di anatomia nell'università di Padova, succedendo a Francesco da Lendinara; un mese dopo, il 20 febbraio, dedicava ad Alfonso I dedica a Caterina de' Medici regina diFrancia, manifestando il desiderio di farsi conoscere da quella sovrana. Inrealtà, ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da FrancescaFranceschidi Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] leggere i fervorosi sentimenti della sua lettera, con i quali mi Francesco Benaglio, discepolo di Giordano Riccati, per la traduzione del Poema sulla nuova filosofia di Newton di Benedetto Stay, e l'appoggio dell'ambasciatore straordinario diFrancia ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] .: A. Marsand, I manoscritti italiani della Regia Biblioteca di Parigi, II, Parigi 1838, pp. 226 s.; M. Righetti, Per la storia della novella italiana al tempo della reazione cattolica, Teramo 1921, pp. 69-87; L. DiFrancia, Novellistica, II, Milano ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] oltre agli autori classici anche i letterati fiorentini, da Dante a Francesco Guicciardini, da Marsilio Ficino a a papa Clemente XII e a Luigi XV re diFrancia e fu corredata di note di Politi e di Salvini. Il testo del commento, presentato con l’ ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] topografia del Canzoniere petrarchesco, e soprattutto Le lettere italiane alla corte diFrancescoI re diFrancia, che manifesta pienamente il vivo interesse del F. per la letteratura comparata di cui fu in Italia, sempre sulla scia del D'Ancona, uno ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...