LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore FrancescoI, della casa diLorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] , mentre il fratello primogenito Giuseppe I saliva al trono imperiale.
Le riforme Francesco Pagnini, Francesco Maria Gianni, Giulio Rucellai, Vincenzo Mugnai, Francesco Feroni, Giovanni Targioni-Tozzetti, Stefano Bertolini e altri minori.
Opere di ...
Leggi Tutto
massoneria
Dino Carpanetto
La società segreta dei liberi muratori
Associazione segreta dalle origini antichissime, la Massoneria si costituì principalmente in Inghilterra e in Scozia a partire dal 17° [...] loggia ‘di rito inglese’ fu aperta a Firenze nel 1738 per iniziativa del granduca Francesco Stefano diLorena. Nonostante fascista nel 1925, perché giudicata un’associazione di oppositori a Mussolini, e i suoi beni furono confiscati. Risorta dopo il ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] rango imperiale (fin dal 1745 il marito di Maria Teresa, Francesco Stefano diLorena, era stato eletto imperatore con il nome diFrancescoI, un titolo riconosciuto anche dagli ex nemici nel trattato di pace), con le preoccupazioni e le velleità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] 60) –, ma raggiunge l’apogeo nell’età diFrancesco Borromini (1559-1667) e di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680). Entro l’ originale pianta del castello di La Malgrange presso Nancy, disegnata nel 1712 per il duca Leopoldo IdiLorena, è il suo ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] di Toscana, che un quindicennio prima era passato dal governo di casa Medici a quello diFrancesco Stefano diLorena, marito di persone le quali più delle altre influiscono su lo Stato o per i loro meriti o per la loro possidenza".
Tra la metà del ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] giocata il 19 gennaio 1739 in onore del granduca Francesco II diLorena e dell'arciduchessa Maria. Ne dà conferma Marco quale veniva utilizzato un grosso pallone di gomma, ricoperto di cuoio o di tela forte. I dodici giocatori si disponevano su ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] l’ingresso a Firenze del nuovo granduca, Francesco Stefano diLorena, e della sua consorte Maria Teresa d pp. 527 s.; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti moderni, I, Roma 1730, p. 246; A.F. Gori, Museum Etruscum, II, Firenze 1737, ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Teresa, Francesco Stefano diLorena, e insieme alle pressioni degli Asburgo per la nomina cardinalizia dell’elettore di Magonza Johann Friedrich Karl von Ostein contribuì a mantenere tesi i rapporti fra Roma e Vienna. Nella scia della successiva ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] di riferimento proprio nel cardinale; questi nel 1739 aveva ottenuto dal riluttante Francesco Stefano diLorena lorenese, Firenze 1910, pp. 170, 174 ss., 206-207, 241 n. I, 355; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] per le nozze del granduca Ferdinando I de' Medici con Cristina diLorena, il F. fu incaricato di modellare due statue colossali in Maria de' Medici, figlia del defunto granduca FrancescoIdi Toscana. Tra le prime commissioni legate alla corte ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...