VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio diFrancesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] Firenze, sull’isola di Veglia (oggi Krk, in Croazia), in Lorena, a Bologna, di Menecmo. Note sul De flosculis di Platina (con una testimonianza di Pomponio sulle rovine di Paestum), in I confini dell’umanesimo letterario. Studi in onore diFrancesco ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] diFrancesco Maria Niccolò Gabburri, Pal. E.B.9.5, vol. I, c. 184v, vol. IV c. 28r; Novelle letterarie, Idi C. Acidini Luchinat - M. Scalini, Firenze 1999, pp. 197-209; ILorena: monete, medaglie e curiosità della collezione granducale, a cura di ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] il dicastero delle Finanze nel gabinetto presieduto da Francesco Cempini.
Nell'esercizio di queste funzioni il B. riuscì, a di Leopoldo II; ma ormai il popolo chiedeva l'alleanza col Piemonte e la guerra all'Austria, alleanza e guerra che iLorena ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] dipinti di carattere sacro, l’Immacolata Concezione con i ss. Francesco e Chiara, oggi nella chiesa fiorentina di Gesù, : dai Medici ai Lorena, ibid., pp. 9-40; M. Ciatti et al., Due pittori-restauratori del Settecento restaurati: due tele di A. V. e ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] Francesco Mazzarosa – privo di figli – per evitare l’estinzione della casata: oltre al cognome (assunto con l’obbligo di sostituirlo a quello originario), il M. ne ereditò il cospicuo patrimonio.
I suoi anni giovanili coincisero per buona parte con ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] , 148; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon 1700-1758, Roma 1998, pp. 119-137; A. Guerra, Firenze e la Toscana dagli ultimi Medici ai Lorena, in Storia dell'architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] allestimento della Pellegrina di Scipione Bargagli (nozze Medici-Lorena), scrisse i madrigali del IV , Accademia e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e diFrancesco de’ Medici, Manziana 2004, pp. 325-337, 365-367, 375- ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] della dinastia degli Asburgo- Lorena videro Morello nuovamente in prima fila tra i patrioti toscani, solidale con l’azione di Bettino Ricasoli. Salutò l’unione del Granducato di Toscana al Regno di Sardegna, intravedendovi la sconfessione degli ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] di multiple copie.
Nel 1780 visitò La Specola l’imperatore Giuseppe II di Asburgo-Lorena, fratello maggiore di Pietro Leopoldo, in compagnia diFrancesco Antonio Boi, le cere anatomiche per Cagliari, ordinategli da Carlo Felice di Savoia, viceré dii ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] d'Asburgo Lorena si andava delineando in tutta la sua ampiezza anche in materia religiosa. Il C. l'assolse con perizia, beneficiando anche dell'amicizia di uno dei collaboratori del granduca, il ministro Francesco Seratti.
I motivi di preoccupazione ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...